Istituzioni di matematiche 2A â 2B
Laura Tedeschini Lalli - Camillo Tassi
Si comunica che il 20 gennaio 2020 alle ore 11.00 in aula Morandi e il 23 gennaio 2020 alle ore 9.00 in aula NerviÃÂ si svolgerÃÂ il ricevimento per gli studenti.ÃÂ Il ricevimento si terrÃÂ solo se gli studenti si prenotano via mail presso i professori del corso.
Progetto dellâabitazione e sperimentazione edilizia
Andrea Vidotto
Si comunica che per indisposizione del docente, lâodierna lezione del corsoàProgetto dellâabitazione e sperimentazione edilizia non avràluogo. La lezioneàsaràrecuperata mercoledì 22àgennaio 2020, stessa aula, stessa ora.
Laboratorio di costruzione dellâÂÂarchitettura B
Paola Marrone
Si comunica che lâappello previsto per venerdì 24àgennaio 2020 è posticipato a lunedì 27àgennaio 2020 alle ore 9.30 in aula De Renzi.
Fondamenti di geometria descrittiva B
Marco Canciani
Si comunica che lâodierna lezione di Fondamenti geometria descrittiva B è sostituita da revisioni.
Laboratorio di Urbanistica B
Lucia Nucci
Si comunica che le revisioni del Laboratorio di Urbanistica BÃÂ si svolgeranno secondo il seguente calendario:
â martedì 21 gennaio 2020 â ore 14.00-18.00 aula Sabbatini
â venerdì 24 gennaio 2020 â ore 14.00-18.00 aula Sabbatini
â lunedì 27 gennaio 2020 âàore 9.00-18.00 aula Sabbatini ESAMI e Revisioni
â martedì 10 febbraio 2020 â ore 14.00-18.00 aula Sabbatini
â mercoledì 19 febbraio 2020 â oreà9.00-18.00 aula Magni ESAMI e Revisioni
â mercoledì 26 febbraio 2020 â oreà9.00-18.00 aula Magni
â martedì 3 marzo 2020 â oreà9.00-18.00 Sabbatini ESAMI
Laboratorio per il progetto dello spazio urbano
M. Burrascano - L. Nucci
Si comunica che le revisioni del Laboratorio per il progetto dello spazio urbano si svolgeranno secondo il seguente calendario:
â venerdì 24 gennaio 2020 â ore 9.00-13.00 aula Pirani
â venerdì 31 gennaio 2020 â ore 9.00-13.00 aula Magni
â mercoledì 5 febbraio 2020 â ore 9.00-18.00 aula Pirani ESAMI e Revisioni
â venerdì 14 febbraio 2020 â ore 9.00-13.00 aula Morandi
â venerdì 21 febbraio 2020 â ore 9.00-18.00 aula Pirani ESAMI e Revisioni
â giovedì 27 febbraio 2020 â ore 9.00-18.00 aula Ridolfi ESAMI
Calendario adempimenti sessione invernale di Laurea A.A. 2018/2019
segreteria didattica
Si comunica che al seguente link è pubblicato il calendarioàdegliàadempimenti della sessione invernale di Laurea A.A. 2018/2019
Bando di Concorso per il conferimento di borse di studio (o attivitàbenefiche) a favore di studenti e/o gruppi di studenti che svolgano lavori originali sullâÂÂinclusione Sociale per la Prevenzione Incendi e per il Soccorso Tecnico, coinvolti o interessati ad approfondire i temi della Sicurezza e a valorizzare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco AS-AA 2018/2019
-
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il Bando di Concorso per il conferimento di borse di studio (o attivitàbenefiche) a favore di studenti e/o gruppi di studenti che svolgano lavori originali sullâÂÂinclusione Sociale per la Prevenzione Incendi e per il Soccorso Tecnico, coinvolti o interessati ad approfondire i temi della Sicurezza e a valorizzare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco AS-AA 2018/2019.
Scadenza domanda di partecipazione: 30.04.2020
Matematica â geometrie e modelli
Laura Tedeschini Lalli
Si comunica che la prima prova orale si terràmercoledì 12àfebbraio 2020 in aula Ersoch
Matematica â curve e superfici
Corrado Falcolini
Si comunica che le date delle prove orali sono così modificate:
â dal 4ÃÂ febbraio al 10ÃÂ febbraio 2020 in aula Ersoch
â dal 25ÃÂ febbraio al 24ÃÂ febbraio 2020 in aula Ersoch
AAF â Workshop Il superamento delle barriere architettoniche nella cittÃÂ di Sogamoso (Colombia)
Adolfo F.L. Baratta - Fabrizio Finucci
Si comunica cheàal seguenteàlinkàè pubblicato il programma del workshop âIl superamento delle barriere architettoniche nella cittàdi Sogamoso (Colombia)â.àLa partecipazione prevede 4 crediti di Altre attivitàformative.
Scadenza domanda di partecipazione: 31.01.2020
Premio âHealthcare Engineering. Global Climate Action and Energy Requirementsâ
-
Si comunica che in occasione del 26mo Congresso Internazionale di IFHE International Federation of Hospital Engineering, che si terràa Roma nei giorni 23-28 maggio 2020, la Federazione internazionale ha indetto un Concorso riservato a studenti e neolaureati per promuovere lâÂÂinnovazione dei processi progettuali, gestionali ed organizzativi nel settore della sanità.
In tale contesto, il Premio vuole conferire un riconoscimento per lavori sviluppati in occasione di tesi di laurea, o di corsi di insegnamento di materie progettuali, o tesi di dottorato di ricerca, incentrati sui temi specifici che saranno trattati nellâÂÂambito del congresso:
â Sustainability and Resilience of Hospitals
â The Hospital Environment and Climate Change
â Hospital Design
â Advanced Technologies
â ICT and Telemedicine
â Health Organization and Management
â Facility Management & Maintenance
â Infection Control
â Risk Management.
Scadenza: 31.01.2020
Avviso di Selezione per studenti laureandi alla Laurea in Scienze dellâÂÂArchitettura e alle Lauree Magistrali in Architettura per la partecipazione, quali uditori, alla Assemblea Generale dei Lavori Pubblici
-
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato Avviso di Selezione per studenti laureandi alla Laurea in Scienze dellâÂÂArchitettura eàalle Lauree Magistrali in Architettura per la partecipazione, quali uditori, alla Assemblea Generale dei Lavori Pubblicià.
Scadenza del bando: 08.01.2020
Bando per la realizzazione del logo del Dipartimento di Architettura
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il Bando per la realizzazione del logo del Dipartimento di Architettura.
Scadenza del bando: ore 13.00 del 28.02.2020
Re-materializing Housing Workshop (Norman Foster Foundation)
-
The Norman Foster Foundation is awarding ten scholarships for students to take part in the first edition of Re-materializing Housing Workshop, to be held at the Norman Foster Foundation Headquarters in Madrid, Spain.
Calling students currently enrolled in programs related to: Architecture, Arts, Design, Engineering, Humanities, Sustainability, Technology or Materials.
Download the application form at: www.normanfosterfoundation.org
Deadline for applications: 12th January 2020 (24:00 CEST)
Modulo di Economia Urbana (Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M)
Antonio Vezzani
Si comunica che la lezione del modulo diàEconomia Urbanaànel Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M A-B (a laboratori riuniti) prevista per venerdì 20 dicembre 2019 non avràluogo.àSaràrecuperata nella settimana tra il 20 ed il 24 gennaio 2020.
Didattica del 13.12.2019
-
Si comunica che la didattica odierna prosegue secondo lâorario consueto.
Commissioni seduta di laurea 19 dicembre 2019
-
Si comunica che al seguente link sono pubblicate le Commissioni di laurea magistrale della seduta del 19 dicembre 2019.
Greaduatoria Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio in memoria dellâÂÂarch. Lorenzo Tognazzi destinata a studenti in possesso di laurea triennale in architettura che svolgano almeno una parte della tesi magistrale allâÂÂestero nellâÂÂa.a. 2019/2020
-
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicata la graduatoriaàfinale del Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio in memoria dellâÂÂarch. Lorenzo Tognazzi destinata a studenti in possesso di laurea triennale in architettura che svolgano almeno una parte della tesi magistrale allâÂÂestero nellâÂÂa.a. 2019/2020.
Storia dellâArchitettura 1A
Francesca Mattei
Si comunica che lunedì 16 dicembre 2019 la lezione si svolgeràin aula Musmeci. Le lezioni termineranno venerdì 20 dicembre e riprenderanno martedì 7 gennaio.
Tecnica delle costruzioni â canale A e B
Silvia Santini â Tommaso Albanesi
Si comunica che le date del primo appello scritto e orale sono così modificate:
prova scritta
canale A â da venerdì 31àgennaio 2020 a venerdì 7àfebbraio 2020 alle ore 9.00 in aula Magni
canale B â da venerdì 31 gennaio 2020 a venerdì 7 febbraioà2020 alle ore 9.00 in aula Musmeci
prova orale
canale A â venerdì 14 febbraioà2020 alle ore 9.00 in aula Ersoch
canale B â venerdì 14 febbraioà2020 alle ore 9.00 aula Nervi
Laboratorio di restauro A / Temi di restauro architettonico in ambito europeo ed extraeuropeo
Maya Maria Margarita Segarra Lagunes
Si comunica che il 1ð appello dei corsi di Laboratorio di restauro A e Temi di restauro architettonico in ambito europeo ed extraeuropeo è spostato da martedì 28àgennaio 2020 a lunedì 10àfebbraio 2020, alle ore 9.00 in aula Magni.
PREMIO âÂÂAVUS 6 aprile 2009â VII edizione
-
Con lo scopo di onorare la memoria degli studenti universitari vittime del terremoto dellâAquila del 2009, lâAssociazione AVUS âÂÂVittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009âÂÂ, lâUniversitàdegli Studi dellâAquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per un giovane laureato che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nel seguente ambito: Aspetti ingegneristici, sociali o economici legati alla gestione del rischio sismico e alla resilienza delle popolazioni e dei territori.
Il premio consiste in un assegno del valore di euro 3.000,00 (tremila). Il numero e lâentitÃÂ dei premi potranno crescere in funzione di donazioni o contributi provenienti da enti, associazioni e privati cittadini sensibili al tema della prevenzione del rischio sismico.
Scadenza: ore 13.00 del giorno 15 gennaio 2020
Calendario sessione invernale esami di profitto
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il calendario della sessione invernale degli esami di profitto.
Avviso di selezione per tirocini presso Tenuta di Castelporziano
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâavviso di selezione peràtirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, riservato agli studenti della laurea triennale e della magistrale in Architettura-Restauro.
Scadenza domande: ore 12.00 del 31.01.2020
Chiusura ex Mattatoio
-
Si comunica cheàsabato 2 novembre 2019àla sede dellâÂÂex Mattatoio resteràchiusa. La sede di Monti rimarràregolarmente aperta.
Rilevazione opinioni studenti
-
Esprimi la tua opinione sulla qualitÃÂ dei corsi per contribuire al miglioramento dellâofferta formativa.
Compila il questionario
Storia dellâArchitettura 1A
Francesca Mattei
Si comunica che martedì 26 novembre p.v. èàprevisto lo svolgimento dellaàseconda prova intermedia. Lâinizio della prova è fissate alleàore 8.30. Si raccomanda la massima puntualità.
LaÃÂ prova durerÃÂ 2 ore.
Istituzioni di matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Si comunica che il giorno 21 novembre 2019 dalle ore 16.00 alle ore 17.30 il prof. Falcolini riceverÃÂ gli studenti di entrambi i canali in aula Ersoch.
Bando per le attivitÃÂ di collaborazione studenti a tempo parziale (borse di collaborazione 2020)
-
Bando Vulcanus in Giappone 2020/2021
-
Si comunicaàche è stato pubblicato il nuovo bandoàVulcanus in Giapponeà2020/2021.
Il ProgrammaàVulcanus in Giapponeàè sovvenzionato dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea eàdal Ministero giapponese dellâÂÂEconomia, del Commercio e dellâÂÂIndustria) e dalla societàospite giapponese.
Gli studentiàeuropei hanno lâÂÂopportunitàdi effettuare un tirocinio di otto mesi presso unâÂÂindustria giapponese eàdi seguire un corso intensivo di lingua giapponese della durata di 4 mesi. Possono presentare domandaàgli studenti iscritti tra il 4ð anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD pressoàfacoltààtecniche o scientifiche. Inoltre è necessario essere iscritti allâÂÂUniversitàalmeno fino al giugno che segue lâÂÂinvio della candidatura Vulcanus.
Il modulo di candidatura e ulteriori informazioni sono disponibiliÃÂ nel sito di riferimento:
http://www.eu-japan.eu/events/vulcanus-japan
La candidatura dovrÃÂ essere inviataÃÂ entro il 20 gennaio 2020ÃÂ direttamente a
EU-Japan Centre for Industrial Cooperation
Rue Marie de Bourgogne, 52, ( V )
1000 Brussels â BELGIUM
AAF â Workshop con il prof. arch Thierry Rey
Paola Marrone
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programma del workshopàcon il prof. arch Thierry Rey della ÃÂcole nationale supérieure dâarchitecture di Strasburgo per la partecipazione al Concorso dâÂÂidee internazionale âÂÂLight up! Vertical extensions with wood. Open student competition 2020âÂÂ.àLa partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â Viaggio-studio a Vienna
Marco Burrascano
Si comunica cheàal seguenteàlinkàè pubblicato il programma del viaggio-studio a Vienna. La partecipazione prevede 1 credito di Altre attivitàformative.
Laboratorio di progettazione architettonica 1 â modulo Struttura e Architettura
Alessandro Bergami
Si avvisano gli studenti che la lezione prevista per il modulo Struttura e Architettura (Prof. Bergami) del giorno 6/11/2019 si svolgerÃÂ presso il laboratorio PRISMA ore 11.00-13.00.
La visita al laboratorio sarÃÂ svolta dividendo gli studenti in due gruppi di massimo 30 persone:
- Primo gruppo (dalla lettera A alla L) ore 11.00
- Secondo gruppo (dalla lettera M in poi) ore 11.45
Appuntamento presso lâÂÂingresso pedonale del laboratorio PRISMA in Via Vito Volterra, 62 (zona Viale Marconi)
AAF â Dimore Storiche della Regione Lazio 2019-2020
-
Si comunica che al seguenteàlink è pubblicato il programma diàDimore Storiche della Regione Lazio 2019-2020.àLa partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
Workshop di Thierry Rey
Paola Marrone
Si comunica che nella sezione News della homepage del sito è pubblicato il programma del Workshop in vista della partecipazione al concorso dâideeàâLight up! Vertical extensions with wood. Open student competition 2020â, che si svolgerànei giorni 12-13.11.2019 e 17-18.12.2019.
Scadenza domande di partecipazione: 08.11.2019
Laboratorio di Urbanistica B
Lucia Nucci
Si comunica che venerdì 25 ottobreàilàlaboratorioàeffettuerààil sopralluogo con un pullmann nellâarea di studio: Ponte di Nona, Castelverde, Lunghezza.
Lâappuntamento è a largo Marzi 10 alle ore 9.00.
Gli studenti sono pregati di portare la macchina fotografica, una cartografia in A3â¦scarpe comode!
Il rientro al Mattatoio è previsto per le ore 17.00
Storia dellâÂÂArchitettura 1B
Giorgio Ortolani
Si comunica che martedì 29 ottobre la lezione di Storia dellâArchitettura 1B prevede una visita allâarea archeologica centrale di Roma. Lâappuntamento è alle ore 9.00 allâingresso dei Fori Imperiali accanto alla Colonna Traiana.
Orario lezioni primo semestre aggiornato al 22.10.2019
Segreteria didattica
Si comunica che al seguente linkàèàpubblicato lâorario delle lezioni del primo semestre, aggiornato al 22.10.2019,àsia inàversione generale, che suddivido per anni.
Storia delle tecniche
Francesca Mattei - Tullia Iori
Si ricorda che giovedì 24 ottobre p.v. il ritrovo saràalle ore 14.00 davanti al palazzo della Cancelleria. In caso di maltempo, seguiranno indicazioni alternative.
Giovedì 31 ottobre alle ore 16.30 in aula Nervi si terràil seminario didattico Costruire a Venezia. La chiesa di San Nicolò da Tolentino, tenuto dal dott. Marco Capponi (UniversitàIUAV di Venezia).
corso di introduzione allâAcademic English
CLA
Si comunica che il Centro Linguistico di Ateneo organizza anche questo semestre un corso di introduzione allâAcademic English.
Il corso è aperto a studenti:
âàààààààààààààdelle Lauree Magistrali e Specialistiche,
âàààààààààààààdegli ultimi anni delle Lauree Magistrali Ciclo Unico;
âàààààààààààààdei corsi di dottorato eàMaster.
Il programma di studio è finalizzato principalmente a migliorare lâÂÂesposizione orale di presentazioni/paper in lingua inglese e studiare elementi di base della scrittura accademica.
I corsi dureranno 10 settimane, con inizio alla fine di ottobre 2019 e termine alla fine di gennaio 2020.
Il corso prevede due ore di lezione frontale a settimana e del lavoro online sulla piattaforma e-learning del CLA.
Per ÃÂ il primo semestre dellâa.a. 2019-20 i corsi avranno i seguenti orari:
â Mercoledì dalle 15.00 alle 16.45
â Mercoledì dalle 17.00 alle 18.45
â Giovedì dalle 17.00 alle 18.45
Il corso è riservato esclusivamente a studenti giàin possesso del livello B2.
Per iscriversi ai corsi occorre inviare entro martedì 22 ottobre una email a: gabriele.ridarelli@uniroma3.it con Oggetto âÂÂCorso di Academic EnglishâÂÂ, con le seguenti informazioni:
Cognome
Nome
Email
Numero di telefono
Categoria studente (Lauree Magistrali, Specialistiche, Ciclo Unico, Dottorato, Master, altro)
Dipartimento
Scelta del corso (preferenza di orario tra i 3 corsi attivati)
Bando n. 2 conferimento di incarichi di tutorato per attivitàdi supporto alla didattica a studenti â a.a. 2019/2020
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato ilàBando n. 2 per il conferimento di incarichi di tutorato per attivitàdi supporto alla didattica a studenti â a.a. 2019/2020.
Scadenza domande di ammissione: 30ÃÂ ottobre 2019
Graduatoria Tirocini Palazzo del Quirinale
-
Si comunica che al seguente link è pubblicata la graduatoria dellâÂÂAvviso di selezione per Tirocini Curriculari presso il Palazzo del Quirinale.
Al fine di predisporre tutta la documentazione necessaria per attivare i tirocini che inizieranno con un periodo di formazione presumibilmente a partire dal 28 ottobre p.v. gli studenti interessati dovranno comunicare obbligatoriamente lâÂÂaccettazione/rinuncia allâÂÂUfficio Stage e Tirocini dellâÂÂAteneoàai seguenti recapiti:
Via Ostiense, 169 â 00154 Roma
Tel. 06. 57332315 â fax 06. 57332670
e-mail: ufficio.stage@uniroma3.it
Spostamento di aula per i corsi Laboratorio di progettazione architettonica (LM Restauro) â Laboratorio di Restauro B (LT Scienze dellâarchitettura) â Struttura della cittÃÂ
De Pasquale - Feiffer - Geremia/Cianci/Varano
Si comunica che, a partire dalla prossima settimana (mantenendo gli stessi giorni e lo stesso orario), si effettuerÃÂ uno spostamento di aule:
â il martedì àil Laboratorio di progettazione architettonica (Giorgia De Pasquale)àsi terràin aula Montuori; il corso di Laboratorio di restauro B (Cesare Feiffer) in aula Nicolini;
â il mercoledì il corso di Struttura della città(Cianci/Geremia/Varano) si terrààin aula Montuori; il corso diàLaboratorio di restauro B (Cesare Feiffer) in aula Nicolini.
Â
Notre-Dame sei mesi dopo
-
Si comunica che lunedì 21 ottobre alle ore 18.00, nellâambito dei âDialoghi del Farneseâ presso Palazzo Farnese, in Roma, si terràla conferenza NOTRE-DAME SEI MESI DOPOàcon interventi di Carlo Blasi e Charlotte Hubert, architetti, Bernardino Chiaia, ingegnere, direttore del SISCOM, Politecnico di Torino
IMPORTANTE: Iscrizione obbligatoria per ogni partecipante (anche per eventuali accompagnatori): sarÃÂ consentito lâaccesso soltanto a chi avrÃÂ compilato regolarmente il modulo al seguente link.
Presentazione di un documento dâidentitÃÂ allâingresso dellâAmbasciata. ÃÂ consigliato arrivare con discreto anticipo per effettuare i controlli di sicurezza.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 14 OTTOBRE
Dopo circa sei mesi dallâÂÂincendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame e considerando la sfida che costituisce la ricostruzione di tale patrimonio universale, è arrivato il momento di fare un bilancio dei lavori, avviati lo scorso aprile. Si esamineranno i metodi e le tecniche specifiche per il restauro di edifici fragili e si cercheràdi comprendere le operazioni complesse di cui ha bisogno una struttura singolare come Notre-Dame.
Charlotte Hubert e Carlo Blasi, protagonisti di questo cantiere eccezionale, discuteranno con Bernardino Chiaia dei lavori di messa in sicurezza e di consolidamento dellâÂÂedificio.
Charlotte Hubert è architecte en chef des monuments historiques e portavoce della squadra di ricostruzione di Notre-Dame.
Carlo Blasi, architetto, ha svolto ricerche sulla stabilitÃÂ , attivitÃÂ di progettazione e direzione dei lavori di numerosi edifici monumentali.
Bernardino Chiaia è direttore del SISCOM-Center Safety of Infrastructures and Constructions, Politecnico di Torino.
Moderatrice : Angiola Codacci-Pisanelli, LâEspresso
Avviso prova di posizionamento linguistico per gli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2019-2020
-
Si comunica che la prova di posizionamento linguistico riservata agli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2019-2020 è fissata per il giorno venerdì 14ànovembre 2019.
La prova è giàprenotabile sulla piattaforma GOMP dalla propria area riservata (indicazioni per lâÂÂaccesso allâÂÂarea riservata: Portale studente â accedi servizi on-line -ID e PASSWORD ricevute dallâÂÂAteneo â ricercare gli appelli CENTRO LINGUISTICO ATENEO CLA) la scadenza della prenotazione alle prove è fissata per il 7ànovembre 2019.
I codici delle prove di posizionamento linguistico sono:
20202021 â INGLESE
20202022 â FRANCESE
20202023 â SPAGNOLO
20202024 â TEDESCO
Giornata della Stampa
-
Si comunica che il 24 ottobre p.v. presso gli spazi esterni del mattatoio (in caso di pioggia nella sala studio del padiglione 2B) si svolgeràla GIORNATA DELLA STAMPA, tappa di presentazione conoscitiva dellâÂÂeditoria periodica di settore dedicate agli studenti universitari di tutta Italia. Durante lâÂÂevento si potranno sfogliare e conoscere tutte le riviste di Architettura che aderiscono al progetto, ritirare copie omaggio e sconti appositamente concordati ed esclusivamente riservati agli studenti.
Eâ necessaria la registrazione allâÂÂevento per conoscere in anteprima le istruzioni e tutti i vantaggi.
Progettazione inclusiva
Adolfo F.L. Baratta
Si comunica che lâÂÂinizio delle lezioni delàProgettazione inclusiva è previsto peràgiovedìà17 ottobre 2019.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI A.A. 2019-2020
Segreteria Didattica
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLâÂÂARCHITETTURA
I ANNO
LABORATORI (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-H
CANALE B â lettere I-Z
II ANNO
LABORATORI (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-L
CANALE B â lettere M-Z
III ANNO
LABORATORI (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-L
CANALE B â lettere M-Z
LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
I ANNO
CANALE A â lettere A-L
CANALE B â lettere M-Z
II ANNO
CANALE A â lettere A-L
CANALE B â lettere M-Z
Modelli Matematici per le Applicazioni
Corrado Falcolini - Laura Tedeschini Lalli
Si comunica che la prima lezione del corso opzionale di âModelli Matematici per le Applicazioniâ si svolgerààlunedì 14 0ttobre 2019 alle ore 16.00 in aula Montuori.
Il corso, di âletture guidateâ, perseguirÃÂ lâintento modellisticoÃÂ matematico, fisico-matematico ed eventualmente computazionale aÃÂ partire da proposte legate ad interessi specifici degli studenti, inÃÂ modo collaborativo.
Ricevimento studenti di America Latina e Spagna
Mario Cerasoli - Francesca Geremia
Si comunica che il prof. Mario Cerasoli e la prof.ssa Francesca Geremia ricevono ÃÂ tutti gli studenti di America Latina e Spagna, che sono a Roma per frequentare il prossimo primo semestre, il giorno 7 ottobreÃÂ 2019 alle ore 18.00 in aula Musmeci.
*************************************************
Tod*s están invitad*s a una reunión con los coordinadores Erasmus para España, la profesora Francesca Geremia, y del intercambio con América Latina, el prof. Mario Cerasoli, el dia 7 de octubre, lunes, a las 18.00 en el aula Musmeci al margen del Welcome Day que tendrá lugar en la mañana del mismo dÃÂa.
La reunión se centrará en la elección de asignaturas, modalidades de inscripción y asistencia a los cursos, exámenes y el sistema de calificaciones. Y cualquier otra informacónànecesaria para asistir al próximo semestre en el Departamento de Arquitectura de Roma Tre.
Los que no pueden estar presentes deben, por favor, comunicarlo enviando un correo electrónico a la profesora Geremia (Espanoles) o al profesor Cerasoli (América Latina).
Laboratorio di progettazione 1C
Paolo Desideri
Si comunica che lâÂÂinizio delle lezioni del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1C è posticipato aàmercoledì 16 ottobre 2019. Le lezioniàsaranno recuperateàa gennaio 2020.
RicevimentoÃÂ
Lucia Nucci
Si comunica che la prof.ssa Lucia Nucci riceveràgli studenti mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 11.00 inàaula Musmeci.
Progettare e costruire in sicurezza A.A. 2019/2020
Alfredo Simonetti
Si comunica che lâÂÂinsegnamento Progettare e costruire in sicurezza (8 CFU) per lâÂÂAnno Accademico 2019/2020 non prevede alcuna selezione di accesso. Il corso avràinizio mercoledì 9 ottobre 2019.
Laboratorio di Progettazione Strutturale 1M A e 1M B
Ginevra Salerno e Stefano Gabriele
Si comunica che lâÂÂinizio delle lezioni dei Laboratori di Progettazione Strutturale 1M A e 1M B è posticipato a lunedì 14 ottobre 2019, causa partecipazione dei docenti ad un convegno internazionale. Le lezioniàsaranno recuperateàa gennaio 2020.
VILLARD 21
Lorenzo Dall'Olio
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il Bando di selezione per il Seminario internazionale itinerante di progettazioneàVillard:à21.àIl bando è aperto a tutti gli studenti del Dipartimento di Architettura di Roma Tre iscritti alle magistrali, saranno selezionati fino ad unàmassimo di 10 studenti.
Si partecipa a Villard presentando, durante il primo incontro che si terràsabato 19 ottobre alle ore 10.00, presso la sede dellâÂÂex-Mattatoio aula Ridolfi, un portfolio delle attivitàdidattiche svolte in formato cartaceo, contenente in particolare gli esami progettuali. (può andar bene il portfolio della laurea triennale con lâÂÂaggiunta degli ulteriori esami).
Gli studenti intenzionati a partecipare possono richiedere maggiori informazioni scrivendo una e-mail al seguente indirizzo: lorenzo.dallolio@uniroma3.it
Pubblicazione bando Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2019/2020 â Progetto North South Traineeship
-
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il bandoàErasmus+ Student Traineeship a.a. 2019/2020 â Progetto North South Traineeship.ààLâÂÂAteneo offre 63àborse per tirocini della durata di 4 mesi da svolgere presso imprese europee. Possono candidarsi gli studenti iscritti a Roma Tre nellâÂÂa.a. 2019/2020 (laurea triennale, specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca e master) oppure i laureandi in una sessione per lâÂÂa.a. 2018/2019.
Scadenza delle domande: ÃÂ 21.10.2019, ore 12.00
Concorso fotografico di Quotidiano Energia: Acea Silver Sponsor
-
Si comunica che lâÂÂUfficio Mobility Manager segnala âÂÂIn uno scatto la mobilitàsostenibileâÂÂ, concorso fotografico giunto alla terza edizione, organizzato da Quotidiano Energia e aperto a tutta la popolazione universitaria. Scadenza fissata al 28 ottobre 2019. Info al seguente linkàhttp://www.gruppoitaliaenergia.it/concorso-fotografico-quotidiano-energia-2019/
BANDO PER LA PROGETTAZIONE PER ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E SENSO-PERCETTIVE
-
Si comunicaàche lâAssociazioneàDisabiliàVisivi ONLUS haàpubblicato un bando di selezione per la progettazione inclusiva, con lo scopo principale di apprendere come eliminare le barriere architettoniche e senso-percettive. Il servizio èàretribuito.
Nellâambito del Servizio Civile Nazionale èàofferta solo a 2 persone (18-28 anni) la possibilitàdi essere remuneratiàper imparare ad individuare edàeliminare le barriere architettoniche e senso-percettiveàche impediscono ai non vedenti di muoversi e vivere in autonomia, basandosi sullaàprogettazione inclusivaàinàAutoCADàdiàspazi accessibilià(Universal Design). 25 ore settimanali (mattina), frequenza obbligatoria, durata 1 anno. Certificazione finale.
Per informazioni contattare la sede dellâAssociazioneàDisabiliàVisivi ONLUS âàTel. 06 855 02 60à(tutte le mattine dalle 9.00 alle 14.00, martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle 17.30)
Saranno ritenute valide solo le candidature pervenuteàesclusivamente registrandosi sulla piattaforma Domande on Line (DOL) allâÂÂindirizzoàhttps://domandaonline.serviziocivile.it
Il progetto è visionabile allâindirizzo webàhttps://www.disabilivisivi.it/default.php?mcat=nws&cod=archivionotizie&id=1441à(cliccando alla voce allegati è possibile scaricare il bando)
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 delÃÂ 10 ottobre 2019.
Seconda Edizione del Premio Studi âVitantonio Lozupone (1912-1999)â, rivolto a laureati magistrali e dottori di ricerca
-
Si comunica che è in allegato è possibile scaricare il testoàdel bando di selezione della Seconda Edizione del Premio Studi âVitantonio Lozupone (1912-1999)â,àrivolto a laureati magistrali e dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi sulle seguenti tematiche:
1) Mutamenti urbanistici della CittÃÂ di Bari e della sua area metropolitana: rapporti centro-periferie, pianificazione e governo del territorio, infrastrutture, reti e sistemi di trasporto dal secondo dopoguerra a oggi;
2) Creazione e sviluppo dellâÂÂArea Industriale di Bari, investimenti e strategie di crescita dellâÂÂimprenditoria locale;
3) Pratiche e strumenti della sussidiarietà: istituzioni pubbliche dâÂÂassistenza e beneficenza, soggetti associativi, realtàricreative, associazioni di volontariato in Terra di Bari nel secondo dopoguerra;
4) Enti locali e cultura amministrativa: esperienze e modelli di governo, forme della rappresentanza, donne e uomini al servizio delle istituzioni in Terra di Bari in epoca repubblicana;
5) Le politiche culturali come strumento di inclusione sociale: le strategie delle istituzioni pubbliche e il ruolo degli operatori del settore in Terra di Bari nel secondo dopoguerra.
Il bando prevede lâassegnazione di una borsa di studio da 2000,00 euro con aggiunta pubblicazione del lavoro di tesi per la Cacucci Editore. La scadenza del bando è prevista per il 20 novembre 2019.
Bando DAAD
-
Si comunica che è aperto il bando DAAD (âServizio Tedesco per lo Scambio Accademicoâ) per i laureandi/laureati in architettura, architettura dâÂÂinterni, beni culturali, urbanistica, pianificazione territoriale e architettura del paesaggio. Con le borse di studio per laurea magistrale e studi di approfondimento nellâambito dellâarchitettura vengono finanziate 1-2 anni della magistrale (Master) o studi di approfondimento (1 anno) in Germania.
La scadenza di questâanno sarÃÂ il 30 settembre 2019.
Informazioni sul bando, sulle domande frequenti e sulla presentazione della domanda si trovano alla pagina:ÃÂ http://www.daad.it/it/29910/index.html
Orario lezioni primo semestre A.A. 2019/2020
-
Si comunica che al seguente linkàè pubblicato lâorario delle lezioni del primo semestre A.A. 2019/2020.
I corsi inizieranno lunedì 7àottobre 2019.
Bando per la preselezione di Tutor da affiancare agli studenti del CIEE a.a. 2019/2020
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il Bando di preselezione di n. 30 tutor (Buddies) da affiancare agli studenti del CIEE (Council on International Educational Exchange).
Possono partecipare studenti iscritti presso lâUniversitÃÂ degli Studi Roma Tre:
â a corsi di laurea triennale
â a corsi di laurea magistrale/specialistica
â a corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione prevista dal Bando, dovrÃÂ pervenireÃÂ entro il 14 ottobre 2019.
Bando per tesi di laurea Dario Ciapetti
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il Bando per il Premio Tesi di laureaàDario Ciapetti,àpromosso dallâÂÂAssociazione dei comuni virtuosi, con il sostegno diàFondazione Cogeme,àACBàe dalàComune di Berlingo.
I Candidati al premio dovranno presentare lavori che trattinoÃÂ almeno una delle seguenti tematicheÃÂ con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali:
Gestione del territorio:ÃÂ politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle cittÃÂ .
Impronta ecologica:ÃÂ politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili.
Rifiuti:ÃÂ gestione sostenibile della filiera dei rifiuti.
MobilitÃÂ :ÃÂ politiche e azioni di mobilitÃÂ sostenibile.
Nuovi stili di vita:ÃÂ politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia.
IMPORTI DEL PREMIO
Al vincitore annuale verràcorrisposta una somma in denaro pari aà1.500 Euro, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilitàe collaborazione diàACB Associazione Comuni Bresciani, saràinoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento dià500 euroàper una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dellâÂÂEnte Locale, in sintonia con le indicazioni e lâÂÂarea di riferimento dellâÂÂAssociazione stessa.
SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltreÃÂ 31 ottobre 2019.
Per ulteriori informazioni:
Marco Boschini,
Mob: 338/4309269
mail:ÃÂ info@comunivirtuosi.org
Progettazione strutturale 2M A
Camillo Nuti
Si comunica che lâappello previsto per àlunedì 23àsettembre 2019 è posticipato a venerdì 4àottobre 2019 alle ore 9.30 in aula Nervi.
Progettare e costruire in sicurezza â Strategie progettuali per la prevenzione di incendi
Alfredo Simonetti
Si comunica che lâappello di giovedì 19àsettembre 2019 è posticipato a lunedì 23àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Magni.
Avviso di selezione per tirocini curriculari presso Quirinale
-
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato lâÂÂAvviso di selezione per tirocini curriculari presso ilàPalazzo del Quirinaleàper gli studenti iscritti al Corso diàLaurea in Scienze dellâÂÂArchitettura o al Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica â Progettazione urbana â àRestauro.
Scadenza domande di partecipazione:àoreà17.00àdi giovedìà10 ottobreà2019.
Progetto del restauro architettonico A e B
Paola Porretta - Francesca Romana Stabile
Si comunica che lâappello di venerdì 20àsettembre 2019 èàposticipatoàa lunedì 23àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Morandi.
Fondamenti di geometria descrittiva B
Marco Canciani
Si comunica che le revisioni del corso di Fondamenti di geometria descrittiva B del prof. Marco Canciani si svolgeranno martedì 17 settembre 2019 alle ore 10.00 in aula Labò.
Materiali ed elementi costruttivi A â modifica data appello
prof. A. Baratta
Materiali ed elementi costruttivi A â prof. A. Baratta
Si comunica che lâappello previsto per giovedì 12/09/2019, per motivi di salute del docente, è spostato a venerdì 20/09/2019 alle ore 10.00 in aula Sabbatini.
Progettazione strutturale 2M B
Davide Lavorato
Si comunica che lâappello di lunedì 23àsettembre 2019 è posticipato a martedì 24àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Pirani
Progettazione strutturale 1MB
Ginevra Salerno
Si comunicaàche ilàprossimo ricevimento studenti è fissato per giovedìà12àsettembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso la sede di via Madonna dei Monti, 40.
Laboratorio di progettazione architettonica 2A e Laboratorio di progettazione architettonica 2M A
Giovanni Longobardi
Si comunica che gli esami di entrambi i Laboratori previsti in calendario lâ11 settembre 2019 si svolgeranno in aula Magni alle ore 14.30.
COMPETIZIONE INTERNAZIONALE SOLAR DECATHLON MIDDLE EAST 2020
Chiara Tonelli
LâÂÂUniversitàRoma Tre, con i Dipartimenti di Architettura e Ingegneria e la Scuola di Economia, è stata ammessa alla Competizione Internazionale Solar Decathlon Middle East 2020, che si terràa Dubai a novembre â dicembre 2020, in concomitanza con lâÂÂExpo Dubai.
Per concorrere a tale competizione si deve progettare e costruire il prototipo di abitazione MooN.
Gli studenti del CdLM in Progettazione Architettonica, iscritti al 1 o 2 anno o che ancora non abbiano una tesi assegnata, interessati a partecipare al progetto, sono pregati di mandare una mail alla prof.ssa Chiara Tonelli (chiara.tonelli@uniroma3.it ), allegando Curriculum Vitae e elenco degli esami sostenuti, entro giovedì 12 settembre 2019.
Il 13 settembre p.v. alle ore 9.00 in Aula Nervi ci sarÃÂ la presentazione generale del progetto, in cui verranno spiegate le condizioni di lavoro, che in via generale prevedono un anno di lavoro, oltre alla permanenza di un mese e mezzo a Dubai. Alcuni corsi/esami saranno sostituiti dalle attivitÃÂ svolte per Solar Decathlon, in funzione del tipo di apporto individuale fornito dal singolo partecipante selezionato.
Verranno selezionati tra i 20 e i 30 studenti, a seguito di un colloquio che si terrÃÂ dopo la suddetta presentazione, volto a misurare la propensione dello studente allo svolgimento delle diverse attivitÃÂ previste dalla competizione, quali: bioclimatica, efficienza energetica, strutture, materiali, innovazione, grafica, comunicazione, progettazione urbana, sicurezza del cantiere, progettazione degli interni, ecc.
Storia dellâarchitettura contemporanea A
Marida Talamona
Si comunicaàche lâÂÂappelloàfissato per lunedì 23àsettembre 2019 èàanticipatoàa venerdì 20àsettembre 2019 alle ore 9.00 in aula Zorzi.
Storia dellâÂÂarchitettura contemporanea b
Maddalena Scimemi
Si comunica che lâappello previsto per giovedì 12àsettembre 2019 è posticipato a lunedì 16àsettembre 2019 alle ore 9.00 in aula Nervi.
Laboratorio di Costruzione dellâArchitettura 2 B
Paola Marrone
Si comunica che le prossime revisioni del Laboratorio di Costruzione dellâÂÂArchitettura 1 B (prof. Paola Marrone) si terranno
â il 6 e il 13 settembre alleÃÂ ore 10.00 presso la sede di Monti (stanza 14)
â il 9 settembre dopo lâÂÂesame, sede del Mattatoio.
Laboratorio di restauro architettonico
Antonio Pugliano
Si comunica che lâappello previsto per lunedì 23àsettembre 2019 è posticipato a martedì 24àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Morandi.
Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3C
Carlo Prati
Si comunica che lâappello previsto per venerdì 6àsettembre 2019 è posticipato a martedì 10àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Moretti.
Laboratorio di progettazione architettonica 2M A
Longobardi, Baratta, de Lieto Vollaro, Nigris
Si comunica cheàmercoledì 4 settembre 2019 alle ore 16.00 si svolgeràuna revisione dei lavori in aula Ridolfi.
Fondamenti di geometria descrittiva A
Giovanna Spadafora
Si comunicano di seguito le date delle revisioni relative allâÂÂesame del 19 Settembre 2019:
Martedì 3 Settembre â ore 9.00 â aula Labò
Martedì 10 Settembre â ore 9.00 â aula Labò
Lunedì 16 Settembre â ore 9.00 â aula Labò
Si ricorda che è necessario prenotarsi allâÂÂindirizzo mail del corso fagd@altervista.orgàcon anticipo di almeno un giorno rispetto alla data della revisione. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del corso www.fagd.it.
Istituzioni di matematiche 2B
Sara Ann Munday
Si comunica che giovedì 29àagosto 2019 alle ore 11.00 in aula Musmeci, si terràunâÂÂesercitazione/ripasso per gli studenti che devono sostenere lâÂÂesame di Istituzioni di matematiche 2.
Ricevimento straordinario corsi di Matematica
Laura Tedeschini Lalli
Si comunica cheàla prof.ssaàTedeschini Lalli riceveràgli studenti dei suoi corsi giovedì 29 agosto 2019 alle oreà10.30 stanza n.7 piano 3, sede di Via Madonna dei Monti
Laboratorio di costruzione dellâÂÂarchitettura M
Carlo Baggio
Si comunica che lâÂÂappello fissato martedì 3àsettembre 2019 è spostato a giovedì 5àsettembre 2019 alle ore 9.00 in aula Morandi.
Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3 A
Luigi Franciosini
Si comunica che lâÂÂappello previsto per venerdì 6àsettembre 2019 è posticipato a lunedì 9àsettembre 2019 alle ore 9.30 in aula Magni.
Territorio, ambiente e paesaggio B
Simone Ombuen
Si comunica che lâÂÂorario di inizio degli appelli fissati per il 2àsettembre e 23àsettembre 2019 è spostato dalle ore 9.30 alle ore 14.30.
AAF â Giornate FAi di Autunno 2019
Francesca Romana Stabile
Si comunica che al seguente linkàè pubblicato il programma di partecipazione in qualitàdi ânarratoreâ alle giornate FAI di Autunno 2019.
La partecipazione prevede 2 crediti di AAF.
Concorso internazionale di idee per lâestensione del Museo delle Belle Arti di Lione
-
Si comunica cheàla rete scientifica ed educativa Architecture Heritage and Creation ha bandito un concorso internazionale di idee per lâestensione del Museo delle Belle Arti di Lione. Il concorso è aperto a studenti e neolaureati. La giuria comprenderàAndrea Bruno (Torino), Philippe Prost (Parigi) e Pierre Hebbelink (Liegi). Il link al sito web del concorso:
http://www.concours-archi-mbalyon.com/en/
Orario estivo delle sedi
-
Si comunica che per il mese diÃÂ agosto 2019ÃÂ la segreteria didattica di Dipartimento non effettuerÃÂ ricevimento al pubblico; resteranno chiusi i padiglioni 7, 8 e 15A.
Da giovedì 1àagostoàsaràdisponibile solo la sala studio studenti (padiglione 2B).
TutteÃÂ le sedi di AteneoÃÂ resteranno chiuse daÃÂ sabato 3ÃÂ aÃÂ sabato 17ÃÂ agosto compresi.
Le sedi del Dipartimento resteranno chiuse anche sabato 24 e sabato 31 agosto.
Da lunedì 2àsettembreàriprenderanno le regolari attivitàdel Dipartimento.
Â
CittÃÂ a ambiente
Lucia Martincigh
Si comunica che le date degli appelli della prossima sessione autunnale sono così modificate:
â 1ð appello 6àsettembre 2019 ore 15.00 aula De Renzi (solo per studenti laureandi)
â 2ð appello 24àsettembre 2019 ore 9.00 aula Moretti
Sessione di laurea estiva
-
Si comunica che, a causa dellâelevato numero di laureandi prenotati, la sessione estiva di laureaàdelà25 luglioà2019 è estesa al 26 luglio 2019.
Innovazione del governo e del territorio
Simone Ombuen
Si comunica che la data corretta dellâappello èàmercoledì 17àluglio 2019 in aula Musmeci.
Fondamenti di fisica tecnica B â prof.ssa Fontana
Lucia Fontana
Si comunica che la prova scritta prevista per lâ8àluglioà2019 in aula Ersoch è spostata al 9àluglioà2019 alle ore 15.00 in aula Ersoch.
Sportello di matematica
-
Si comunica che mercoledì 27 giugno nonàsi effettueràlo sportello di matematica.
Strategie progettuali per la prevenzione incendi
Alfredo Simonetti
Si comunica che la data dellâappello è ulteriormente cambiata. Lâappello si terràil 22àluglio 2019 alle ore 9.00 in aula Morandi anziché il 23àluglio 2019 in aula Musmeci come precedentemente comunicato.
Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3B
Valerio Palmieri
Si comunica che lâappelloàdel 26 luglio 2019 è posticipato al 29àluglio 2019 alle ore 9.30 in aula Moretti, per consentire lo svolgimento delle sedute di laurea fissate per i giorni: 24/25/26àluglio 2019.
Fondamenti di meccanica delle strutture A
Giovanni Formica
Si comunica che lâappello previsto per mercoledì 26àgiugno 2019 si terràin aula Zorzi anziché in aula Ersoch.
Fondamenti di fisica tecnica e Acustica e illuminotecnica e Fisica tecnica
Marco Frascarolo
Si comunica che gli appelli del prof. Frascarolo sono così modificati:
â Fondamenti di fisica tecnica del 26àluglio è posticipatoàal 29àluglio alleàore 9.30 in aula Zorzi
â Acustica e illuminotecnica e Fisica tecnicaàdel 26àluglio è posticipatoàal 29àluglio alleàoreà15.00 in aula Zorzi
Laboratorio di progettazione architettonica 1M B
Paolo Desideri
Si comunica che, per consentire lo svolgimento delle sedute di laurea fissate per i giorni 24- 25-26 luglio 2019, lâappello del 26 luglio 2019 è anticipato al 22àluglio 2019 alle ore 15.00 in aula Sabbatini
Laboratorio di progettazione architettonica 3MC
Carlo Prati
Si comunica che, per consentire lo svolgimento delle sedute di laurea fissate per i giorni 24- 25-26 luglio 2019, lâappello del 26 luglio 2019 èàposticipatoàalà29 luglio 2019àalleàore 9.00àinàaulaàRidolfi
Tecnica
Alessandro Bergami
Si comunica che le revisioni si terranno mercoledì 19 giugno 2019 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in aula Morandi.
Storia dellâArchitettura 2A
Saverio Sturm
Si comunica che sabato 15 giugno si terrÃÂ laÃÂ visita didattica di fine corso a Manziana (palazzo baronale, di Ottaviano Mascherino),ÃÂ Monterano vecchioÃÂ (cittÃÂ morta, riconfigurata da Bernini), Montevirginio (eremo del Santo Deserto).
Appuntamento alle ore 10.05ÃÂ alla stazione ferroviaria di Manziana (linea Roma-Viterbo, treno da Ostiense 8.52-10.04), pranzo in loco, termineÃÂ visita intorno alle 17.00 (treno Manziana-Roma 17.31).
Progettazione strutturale 1M B
Ginevra Salerno
Siàcomunicaàche il ricevimento studenti prossimo, ed ultima data prima degli esami della sessione estiva, è fissato per giovedì 13 giugno 2019, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso la sede di via Madonna dei Monti, 40.
Laboratorio di progettazione dellâÂÂarchitettura 2B
Mario Panizza
Si comunica che lâÂÂappello previsto per martedì 16àluglio 2019 è posticipato a lunedì 22àluglio 2019 alle ore 9.30 in aula Nicolini.
AttivitÃÂ didattica durante la Biennale dello Spazio Pubblico â 30.05-01.06.2019
-
Si comunica che nei giorni 30-31 maggio e 1ð giugno mattina, il Dipartimento ospiteràla V edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.
La didattica ordinariaàèàSOSTITUITA dalla partecipazione alle iniziative della Biennale (in particolare allâapertura del 30 maggio mattina in Aula Libera, ore 9.30 e alle mostre del Dipartimento di Architettura, ospitate nei padiglioni 2b e 15a).
Utilizzo degli spazi durante la Biennale dello Spazio Pubblico
-
Si comunica che da mercoledìà29 maggio 2019 iàpadiglioni Giorgio Laboâ àâ 2b â e lâÂÂex biblioteca, padiglione 15a resteranno chiusi, per lâÂÂallestimento delle mostre nellâÂÂambito della biennale dello spazio pubblico.
Tutti i materiali lasciati incustoditi verranno smaltiti.
Il regolare funzionamento riprenderàlunedì 3 giugno.
Bando StudioDesign 2018/2019
Paolo Desideri
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il bando StudioDesign 2018/2019.
La scadenza di presentazione delle domande è fissata per leàore 24.00 di venerdì 7 giugno 2019.
Strumenti per il progetto di restauro
Marco Canciani
Si comunica che lâÂÂappello previsto per giovedì 27àgiugno 2019 è anticipato a giovedì 20àgiugno 2019 in aula Ersoch.
AAF â Cortili aperti 2019: riconoscimento Crediti
Elisabetta Pallottino
Si comunica che per il riconoscimento dei 2 crediti di Altre attivitÃÂ formative acquisite con la partecipazione alla manifestazione Cortili Aperti in qualitÃÂ di guida o assistenti, gli studenti devono consegnare la richiesta di riconoscimento crediti, unitamente alla breve relazione e allâattestato originale rilasciato dallâEnte ASDIÃÂ alla sig.ra Pamela Moretto (Segreteria di Direzione â Pal. 4 piano terra â fino alle ore 13.00). La sig.ra Moretto provvederÃÂ alla raccolta del materiale per conto della prof.ssa Elisabetta Pallottino.
Tecniche di Rappresentazione A
Ghisi Grutter
Si comunica che mercoledì 29 maggio alle 15.30 la prof. Ghisi Grütter e lâarch. Michele Gattini saranno al mattatoio per le revisioni.
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva A
Giovanna Spadafora
Si comunica agli studenti che sul sito del corso www.fagd.it, nella sezione Bacheca, sono state pubblicate le date delle revisioni relative alla sessione estiva a.a. 2018-2019.
Istituzioni di matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Si comunica che i prossimi incontri dello âsportello di matematicaâ sono posticipati:ààsempre il mercoledì in aula Zorzi ma dalle 16.00 alle 18.00, a partire da mercoledì prossimo 8 maggio 2019.
Banca dâItalia â bando di concorso per 7 assunzioni nel profilo tecnico
-
Si comunica che la Banca dâItalia ha bandito un concorso destinato allâÂÂassunzione a tempo indeterminato di personale laureato in Architettura o Ingegneria per le attivitàdi progettazione, ristrutturazione e manutenzione del patrimonio immobiliare della Banca, costituito per lo più da edifici di interesse culturale e storico. Oltre alla laurea magistrale/specialistica conseguita con un punteggio pari ad almeno 105/110 (o 96/100), sono richieste lâÂÂiscrizione allâÂÂalbo professionale di riferimento e unâÂÂesperienza lavorativa almeno biennale nel settore di attivitàindicato dal bando.
Il target di riferimento è il laureato da almeno due anni. Il bando di concorso può essere consultato sul sito internet della Banca dâÂÂItalia (al link https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/bandi/index.html).
Il termine per la presentazione delle domande on-line è fissato al 24 maggio 2019.
PREMIO BERLINO III Edizione â 2 borse di studio nella capitale tedesca per giovani architetti italiani
-
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del âÂÂPremio BerlinoâÂÂ, promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del MiBAC, diretta da Federica Galloni, dâÂÂintesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale â Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e lâÂÂIstituto Italiano di Cultura di Berlino.
Il Premio mette a disposizione due borse di studio ed è rivolto a giovani architetti italiani, che avranno la possibilitàdi trascorrere un periodo di 6 mesi a Berlino, dallâÂÂottobre 2019 al marzo 2020, per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
I vincitori, affiancati da un tutor con esperienza internazionale e residente a Berlino, parteciperanno alle attivitàculturali organizzate dallâÂÂIstituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB â The Aedes Metropolitan Laboratory, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza.
Il bando è rivolto ad architetti italiani, nati dopo il 31 dicembre 1988 e iscritti allâÂÂordine professionale. Gli aspiranti al Premio devono possedere una comprovata attivitàdi progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana, oltre che una buona conoscenza della lingua inglese.
Le due borse di studio consistono in un assegno mensile di 1.500,00 euro per vittoàe rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane, la disponibilitàdi un alloggio, un biglietto aereo A/R per Berlino dallâÂÂItalia e la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni e incidenti.
Per conoscere i dettagli dellâÂÂiniziativa, è possibile scaricare il bando a questo link: http://www.aap.beniculturali.it/progetto_premio_berlino3.html
La domanda di partecipazione dovrÃÂ essere inviata alla mail premioberlino@gmail.com entro e non oltre le ore 12 del 15 luglio 2019.
Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi allâÂÂIstituto Italiano di Cultura di Berlino allâÂÂindirizzo mail premioberlino@gmail.com oppure al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale â Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, scrivendo a dgsp-08.premioberlino@esteri.it
Ricevimento Erasmus
Francesca Geremia
Si comunica che la prof.ssa Geremia riceverààgli studenti destinati alle sedi spagnole martedì 7 maggio 2019 alle ore 13.00 in aula Zorzi.
Posticipo incontro Volontari OPENHOUSE Roma
-
Si comunica che il secondoàincontro dei volontari OPENHOUSE Roma è stato posticipato aàsabato 4 maggio 2019 alle ore 10.00 in aula Ersoch
Sospensione attivitÃÂ didattiche e chiusura sedi
-
Si comunicaàche, come da calendario accademico, in occasione delle festivitàpasquali, è prevista la sospensione delle attivitàdidattiche dal 19 al 28 aprile 2019 compresi.
Tutte le sedi del Dipartimento rimarranno chiuse sabato 20 aprile 2019.
1a edizione del Concorso Nazionale di scrittura âÂÂArchitettura di ParoleâÂÂ
-
Si comunica che lâÂÂOrdine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Cultura, ha indetto laà1aàedizione del Concorso Nazionale di scrittura âÂÂArchitettura di ParoleâÂÂ.
Il Concorso, patrocinato dalàConsiglio Nazionale APPC e dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, si pone come obiettivo quello di leggere ed interpretare lâÂÂarchitettura attraverso una narrazione testuale, restituendo nuovo vigore al legame tra Architettura e Scrittura.
La partecipazione al Concorso è gratuita, e la presentazione delle opere da parte dei partecipanti, unitamente alla domanda di partecipazione, dovràavvenireàentro il 30 Giugno 2019.
link dove è presente lâÂÂintera informativa
Materiali ed Elementi Costruttivi
Adolfo F.L. Baratta
Si comunica che la prova scritta del Corso di Materiali ed Elementi Costruttivi del prof. A. Baratta è posticipata a martedì 30 aprile 2019.
Strumenti per il progetto di restauro
Marco Canciani
Si comunica che le revisioni del Corso di Strumenti per il progetto di restauro si svolgeranno il giovedì dalle ore 10.00, presso lâaula studenti, pad 2b dellâEx-Mattatoio.
Strategie progettuali per la prevenzione incendi
Alfredo Simonetti
Si comunica che le lezioni del corso Strategie progettuali per la prevenzione incendi (martedì 14.00 â 20.00 e sabato 9.00 â 13.00)àsi svolgerannoàin aula Moretti fino al termine del semestre.
Matematica: geometrie e modelli
Laura Tedeschini Lalli
Si comunica che la lezione di domani, 10 aprile 2019, non si terrÃÂ
Spostamento lezioni
Si comunica che domani, 10 aprile 2019, la lezione di Cultura e progetto del patrimonio si svolgerÃÂ in aula Montuori, mentre la lezione di Strumenti per il progetto di restauro si svolgerÃÂ in aula Ridolfi
Bando Erasmus+ International Credit Mobility a.a. 2019/2020 â Libano
-
Si comunica che è stato pubblicato il Bando Erasmus+ International Credit Mobility a.a. 2019/2020 mobilitàper studio con destinazione Libano.
Il bando e il modulo di candidatura sono disponibili al seguente link:ÃÂ http://portalestudente.uniroma3.it/mobilita/erasmus-international-credit-mobility-outgoing-students/
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30.04.2019 ore 12.30.
Fondamenti di geometria descrittiva B
Marco Canciani
Si comunicaàche le revisioni di Fondamenti di geometria descrittiva B si svolgeranno il giovedì alle ore 10.00 nel padiglione 2B, a partire da giovedì 11 Aprile 2019.
Storia dellâArchitettura 2A
Saverio Sturm
Si comunica, come giàsegnalato, che per recuperare leàore perse, la lezione diàlunedì 8 aprile saràdalle ore 9.00 alle ore 13.00 (aula Musmeci) e cheàvenerdì 12 aprile avràluogoàuna lezione aggiuntiva dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (aula Nervi), con un seminario dellâarch. SerenaàBisogno sullâarchitettura del Neoclassicismo.
Si segnala, inoltre, che mercoledì 10 aprile, nellâorarioàregolare dalle ore 9.00 alle ore 13.00, avràluogoàun seminario sul Barocco piemontese dellâarch. Alice Mattias.
Bando di pre-selezione di tutor (Italian Student Companion) da affiancare agli studenti dellâÂÂI.E.S. Abroad
-
Si comunica che al seguente linkàè pubblicato il bando di pre-selezioneàdi tutor (Italian Student Companion) da affiancare agli studenti dellâÂÂI.E.S. Abroad (Institute for the International Education of Students).
La domanda di partecipazione dovrÃÂ essere presentata entro e non oltre leÃÂ ore 16.00ÃÂ delÃÂ 17ÃÂ maggioÃÂ 2019.
Storia dellâArchitettura 2A
Saverio Sturm
Si comunica che mercoledì 3 aprile 2019 avràluogo unaàvisita didattica adàesempi di architettura illusoria del Barocco: Galleria Spada, chiesa di S. Ignazio, piazza S. Ignazio. Appuntamento alle ore 9.30 davanti a Palazzo Spada, piazza Capodiferro 13. Eâ necessario portare certificato di iscrizione allâuniversità,àper gliàingressiàgratuiti, e 1 euro a testa per la prenotazione della visita.
Fondamenti di geometria descrittiva A
Giovanna Spadafora
Si comunica che la prof.ssa Spadafora è disponibile a ricevere gli studenti interessati a una revisione degli elaborati grafici, venerdìà12 aprile 2019 alle ore 11.00, nel padiglione Labò. Per ulteriori informazioni si prega di guardare il sito ftp del corso.
AAF â Ciclo di conferenze Paesaggio a Roma Tre â Trame/Porosità/Interferenze
Annalisa Metta
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programma delàciclo di conferenze Paesaggio a Roma Tre âÂÂTrame/Porosità/Interferenze, che si svolgerànel periodo 9 aprile-10 giugno 2019 in Dipartimento. La partecipazione prevede 1 credito di Altre attivitàformative.
AAF â Workshop 3D Day, Beni Culturali
Valerio Varano e Laura Tedeschini Lalli
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programmaàworkshopà3d Day, Beni Culturali, che si svolgerààil 10àaprile 2019 in Dipartimento. La partecipazione prevede 1 credito di Altre attivitàformative.
Scadenza Bandi Erasmus+ e Bando Unico
Si ricorda che giovedìà28 marzo 2019àalleàore 14.00àscadràil termine per la presentazione delle domande delàBando Erasmus+ e del Bando Unico di MobilitàInternazionale.
Macchine per disegnare
Laura Farroni
Si comunicaàche la lezione di mercoledì 27 marzo avràinizio alle ore 10.30.
AAF â RILIEVO ARCHEOLOGICO E PATRIMONIO NEGATO: IL BORGHETTO LATINO
Maya Segarra Lagunes
Laboratorio di laurea âÂÂResilient city Resilient societyâÂÂ
Si comunica cheàil laboratorio di laureaàprenderààavvio lunedì 1 aprile alle ore 10.00 in aula Pirani
Mercati urbani promotori immobiliari
Enrico Nigris
Si comunica che le lezioni del corso sono spostate dal venerdì al martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in aula Morandi
Laboratorio di laurea âFormazione di un Atlante Dinamico per la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e del paesaggioâ
-
Si comunica che il Laboratorio avràinizio mercoledì 27 marzo 2019 e si terrààpresso la sede di Monti nellâaula Laura Attavanti, al primo piano, dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (con una pausa pranzo tra le ore 13.00 e le ore 14.00).
Premio Borromini
-
La Fondazione Alessandro Rigi Luperti in sinergia con il Museo dei Fiorentini in Roma bandisce per il 2019 la 2ð edizione del Premio Internazionale Francesco Castelli. Premio ad invito rinnovabile in edizioni successive, finalizzato alla scoperta del patrimonio culturale connesso allâopera di Francesco Castelli detto Francesco Borromini con particolare riguardo alle architetture romane. Il concorso incoraggia inoltre il lavoro interdisciplinare volto anche al sostegno e alla ricerca in particolare di giovani studenti creativi in ambito nazionale e internazionale.
Il concorso ha quale tema per il 2019
SANTâANDREA DELLE FRATTE. LA CUPOLA CHE NON CâÃÂ.
I gruppi di partecipanti dovranno proporre una propria interpretazione ricostruttiva del perduto progetto del Borromini per la chiesa di SantâAndrea delle Fratte in Roma.
La partecipazione al Premio è gratuita.
http://www.premioborromini.org/
Â
Laboratorio di laurea âLo spazio dellâabitareâ
-
Si comunica che il laboratorio prenderàavvio mercoledì 27 marzo 2019 alle ore 15.00 in aula Pirani.
Laboratorio di laurea âPaesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologicoâ
-
Si comunica che il laboratorio prenderàavvio venerdì 29 marzo 2019 alle ore 10.00 in aula Teatrino (Monti).
Laboratorio di laurea âProgettare nellâanticoâ
-
Si comunica che il laboratorio prenderÃÂ avvio sabato 23 marzo 2019 alle ore 9.00 inÃÂ stanza ex-presidenzaÃÂ (Monti), primo piano.
Ammissioni Laboratori di laurea
-
Si comunica che tutte le domande presentate sono state accolte secondo le preferenze indicate.
AAF â Laboratorio urbano a Mazzano Romano
Saverio Sturm
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programma delàworkshopàLaboratorio urbano a Mazzano Romano, che si svolgerààdal 3 al 13 giugno 2019 a Mazzano Romano. La partecipazione prevede 4 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â OPEN HOUSE ROMA 2019
Paola Porretta
Si comunica che al seguente link è pubblicato il programma dellâattivitààOPEN HOUSE Roma 2019, che si svolgerài giorni 11 e 12 maggio 2019. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre AttivitàFormative.
Restauro e terremoti
Michele Zampilli
Si comunica che il corso opzionale âÂÂRestauro e terremotiâ del prof. Michele Zampilli inizia venerdì 15 marzo alle ore 16.00.
Regolamento dâuso degli spazi interni dellâex Mattatoio
-
Studi Urbani. Spazio e comunitÃÂ
Giovanni Caudo
Si comunica che il corso opzionale di Studi Urbani avràinizio mercoledì 13 marzo, come da calendario, e la prima lezione dureràdalle 9.00 alle 11.00 per permettere la partecipazione alla Lezione di Carlo Olmo.
Si registreranno gli iscritti e si discuterÃÂ di eventuali sovrapposizioni di orari con altri corsi.
Il 15 marzo la conferenza di Paolo Virno aprirÃÂ un ciclo di seminari proposti in collaborazione con il Dottorato Paesaggi della cittÃÂ contemporanea.
Iscrizione Laboratori di laurea 2018/2019
-
Si comunica che gli elenchi dei partecipanti ai relativi Laboratori di Laurea verranno pubblicati venerdì 15 marzo 2019.
Esito selezione corso âStrategie progettuali per la prevenzione incendiâ A.A. 2018/2019
Alfredo Simonetti
Si comunica che tutte le domande di ammissione al corsoÃÂ âStrategie progettuali per la prevenzione incendiâ A.A. 2018/2019 sono state accettate.
Il corso avràregolarmente inizio domani, martedì 12 marzo alle ore 14.00, in aula Musmeci.
Territorio Ambiente Paesaggio. Strumenti e contesti
Annalisa Metta
Si comunica che le attivitàdidattiche del secondo semestre del corso âTerritorio Ambiente Paesaggio. Strumenti e contestiâ avranno inizio a canali riuniti in aula Libera, lunedì 11 marzo, alle ore 14.30 invece che alle ore 14.00.
Cultura e progetto del patrimonio
Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile, Michele Beccu
Si comunica che la prima lezione del corso di Cultura e progetto del patrimonio si terràmercoledì 13 marzo 2019, ore 10.00, in aula Morandi.
Concorso Casa Sismiclima
-
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il bando di concorso Casa Sismiclima, che ha come obiettivo lâÂÂacquisizione di idee e proposte relative alla definizione di un edificio residenziale in muratura portante con ilàblocco SismiClima Ytong. Il concorso èàriservato agli studenti dei corsi di laurea in Architettura e Ingegneria ed ai neolaureati in Architettura e Ingegneria che abbiano meno di 30 anni. La partecipazione individuale o in gruppo prevede la definizione di unàedificio residenziale a 1 o 2 piani fuori terra a pianta libera in muratura portanteàcon unaàsuperficie massima di 120 mqàin un contesto libero a scelta del concorrente. LâÂÂedificio dovràrispettare la normativa antisismica e lâÂÂinvolucro dovràessere conforme alla normativa in termini di efficienza energetica.
Laboratorio di Urbanistica
Mario Cerasoli
Si comunica che il Laboratorio (modulo di Urbanistica, modulo di diritto, modulo di modelli matematici e statistici) avràinizio mercoledìà20 marzo 2019àalle ore 14.00 in aula Nicolini. Le lezioni proseguiranno poiàregolarmenteàcome daàcalendario.
Progetto del recupero urbanistico
Mario Cerasoli
Si comunica che il corso avràinizio ilàgiorno mercoledìà20 marzo 2019 alle ore 18.00 in aula Nicolini.
Si ricorda che il corso, opzionale, è aperto ad un numero massimo di 30 (trenta) studenti iscritti ad uno dei tre corsi di laurea magistrale erogati dal Dipartimento di Architettura.
La selezione avverrÃÂ sulla base della media ponderata dei voti. Le candidature potranno essere inviate per emailÃÂ entro il 22 marzo allâindirizzo icorsidelcerasoli@gmail.com. La graduatoria verrÃÂ pubblicata nella bacheca del Dipartimento di Architettura.ÃÂ Gli studenti selezionati saranno avvisati mediante email personale.
Progetto degli Spazi Aperti
Annalisa Metta
Si comunica che le attivitàdidattiche del corso di Progetto degli Spazi Aperti avranno inizio martedì 12 marzo 2019 alle ore 14.00 in aula Nicolini.
Borse di MobilitÃÂ di Ateneo Bando Unico A.A. 2019/2020
Segreteria Didattica
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il bando di selezione per lâÂÂassegnazione di:
1. Borse di studio per ricerca tesi allâÂÂestero
2. Borse di studio per periodi di studio ed esami in universitàextraeuropeeàdestinate agli studenti iscritti allâÂÂUniversitàdegli Studi Roma Tre.
Scadenza domande di partecipazione: 28.03.2019ÃÂ ore 14.00
Laboratorio di progettazione architettonica 3A â 3B â 3C
Luigi Franciosini - Valerio Palmieri - Carlo Prati
Si comunica che la prima lezione delàLaboratorio di progettazione architettonica 3 si svolgeràa canali riuniti martedì 12 marzo alle ore 9.00 in aula Libera.
Cultura e storia del patrimonio
Elisabetta Pallottino
Si comunica che lâappello dâesame previsto per lunedì 4àmarzo 2019 avràinizio alle ore 17.00.
Iscrizione Laboratori di Laurea a.a. 2018/2019
segreteria didattica
Si comunica che lâÂÂiscrizione ai Laboratori deve essere effettuataàdal 1 alà10 marzo 2019àtramite email compilando e inviando il modulo di Autocertificazione e Conferma iscrizione allâÂÂindirizzoàmagistrale.architettura@uniroma3.ità(ad uso esclusivo per lâÂÂiscrizione ai laboratori di laurea). Lo studente potràsegnalare non più di tre laboratori in ordine di preferenza. Per la prioritàdi pre- iscrizione faràfede lâÂÂorario di invio della email. Al termine del periodo di iscrizione 10 marzo 2019, gli studenti che fossero rimasti esclusi dal laboratorio indicato come prima scelta, perché in sovrannumero, rispetto al massimo previsto da ciascun laboratorio verranno ricollocati considerando la seconda e terza scelta espressa al momento della prescrizione, sempre che vi siano posti a disposizione e sempre rispettando la prioritàdi prescrizione.
Il giornoÃÂ 11 marzo 2019ÃÂ verranno pubblicati gli elenchi dei partecipanti ai relativi Laboratori di Laurea
Ricevimento erasmus incoming
Coordinatori Erasmus
Si comunica che coordinatori erasmus riceveranno gli studenti incoming secondo il seguente calendario:
â lunedi 4 marzo 2019ÃÂ in aulaÃÂ Morandi:
ore 10.00 prof.ssa Nucci
ore 15.00 prof Baratta
â martedi 5 marzo 2019 padiglione 2B:
ore 9.30 prof. Finucci e prof.ssa Geremia
Pubblicazione Bando ERASMUS+ A.A. 2019/2020
Segreteria didattica
Si comunica che èàstato pubblicato ilàBando ERASMUS+àA.A. 2019/2020 scaricabile al seguente link.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14.00 del 28àmarzo 2019.
8 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO IMMOBILI DELLA BANCA DâITALIA
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando per la selezione di 8 tirocini extracurriculari presso il Servizio Immobili della Banca dâItalia.
LâÂÂiniziativa intende favorire lâÂÂintegrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con unâÂÂesperienza che avràad oggetto lo svolgimento di progetti formativi legati principalmente al campo del restauro di immobili storici di proprietàdellâÂÂIstituto.
Gli 8àtirocini si svolgeranno presso gli uffici del Servizio Immobili della Banca dâÂÂItalia, in Roma o Frascati.
Le esperienze avranno la durata di sei mesi e saranno avviate presumibilmente a partire dalla primavera 2019.
Ai tirocinanti saràriconosciuta unâÂÂindennitàdi partecipazione pari a ⬠1.000 (mille) lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduitàe riservatezza; nei giorni di frequenza, i tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dellâÂÂIstituto.
LâÂÂindennitàè incompatibile con altri compensi eventualmente percepiti dai tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio o assegni di dottorato. I candidati assegnatari dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dallâÂÂindennitàcorrisposta dalla Banca.
Scadenza presentazione domande: 08.03.2019
AAF â Workshop LâÂÂereditàdel laterizio romano. Cantiere di costruzione di una volta in foglio
Saverio Sturm - Gabriele Bellingeri - Giorgio Ortolani
Si comunica lâelenco degli studenti ammessi a partecipare alàWorkshopàLâÂÂereditàdel laterizio romano. Cantiere di costruzione di una volta in foglio, che si svolgerànel periodo 06-09 marzo 2019.
AAF â INTERNATIONAL DESIGN WORKSHOP. LIVING ARCHAEOLOGY IN ROME: LUDUS MAGNUS AREA (III EDITION)
Maya Segarra Lagunes
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il programma dellâInternational Design Workshop. Living archaeology in Rome: Ludus Magnus Area (III edition), che si svolgerànel periodo 01-06 marzo 2019. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
La domanda di partecipazione è prorogata al 28 febbraio 2019.
Selezione ammissione Laboratorio âLearning from Abroadâ (8 CFU)
Lars Kruckenberg
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato ilàBando di selezione al laboratorio âÂÂLearning from abroadâ A.A. 2018/2019.
La domanda di adesione deve essere trasmessa entro le ore 13.00 del 5 marzo 2019 inviando il modulo allegato al programma compilato in ogni campo e il relativo allegato a adolfo.baratta@uniroma3.it e valerio.palmieri@uniroma3.it con oggetto âÂÂLearning from AbroadâÂÂ
Campus France
Lucia Nucci
Si comunica che mercoledì 6 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Aula A del Dipartimento di Lingue Via del Valco S. Paolo 19 si svolgeràuna riunione dâinformazione sulla mobilitàstudentesca verso la Francia.
Saràpresente la responsabile Campus France Italia,àMargaux Bastien, e testimonieranno studenti di Roma Tre che hannoàpartecipato ad un progetto di mobilitàin Francia.àLucia Nucciàpresenteràle sedi con le quali lâAteneo è gemellato.
Avviso di Selezione per tirocini curriculari presso villa romana dellâÂÂAcqua Claudia (Anguillara Sabazia)
-
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato lâÂÂAvviso di selezione per tirocini curriculariààda svolgersi presso la villa romana dellâÂÂAcqua Claudia (Anguillara Sabazia).
Scadenza delle domande di partecipazione:ÃÂ 11.03.2019, ore 13.00
AAF â Workshop Biocostruzione in Arundo Donax â Il Metodo CanyavivaâÂÂ
Francesco Careri
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il programma delàWorkshop Biocostruzione in Arundo Donax âÂÂIl Metodo CanyavivaâÂÂ, che si svolgerànel periodo 24-28àaprile 2019. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â Seminario âÂÂI valori della natura e della storia nello sviluppo locale sostenibile. Il Parco del Cervia-NavegnaâÂÂ
Anna Laura Palazzo
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il programma delàseminarioàâÂÂI valori della natura e della storia nello sviluppo locale sostenibile. Il Parco del Cervia-NavegnaâÂÂ, che si svolgeràa Roma nel mese di maggio 2019. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â Workshop La strada. Dove si crea il mondo
Lucia Nucci
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programma delàworkshopàLa strada. Dove si crea il mondoàâ The Street.àWhere the World Is Made âàThe Back performance, che si svolgerànel periodo 15-18 marzo 2019. La partecipazione prevede 1 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â seminario âÂÂSystemic Design in UrbanismâÂÂ
Lucia Nucci
Si comunica cheàal seguente link è pubblicato il programma delàseminarioàâÂÂSystemic Design in UrbanismâÂÂ, che si svolgeràil 15 febbraioà2019. La partecipazione prevede 1 crediti di Altre attivitàformative.
AAF â Workshop Socialhousenet
Giovanni Caudo
Si comunica che al seguente linkàè pubblicato il programma delàWorkshop Socialhousenet, che si svolgerànel periodo 04-07 aprile 2019. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
Cultura e storia del patrimonio
Elisabetta Pallottino
Si comunica che lâappello dâesami di mercoledì 13 febbraio 2019 è posticipato alle ore 15.30 in aula Nicolini.
Fondamenti di Fisica B
Armida Sodo
Si comunica che la prova pratica è spostata da giovedì 21àfebbraio 2019 a venerdì 22àfebbraio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 in aula Ersoch.
AAF â Workshop internazionale Cagliari 2019 â Quartiere Castello
Mario Cerasoli
Si comunica cheàal seguenteàlinkàè pubblicata la graduatoria degli ammessi alàworkshopàinternazionaleàCagliari 2019 â Quartiere Castello, che si svolgerààa Cagliari nel periodo 11-15 marzo 2019.
ELASA Mini meeting Italy 2019
Annalisa Metta
Si comunica che sono aperte le iscrizioni allâELASA Mini meeting, dedicato agli studenti di Architettura del Paesaggio, che questâanno per la prima volta si terrÃÂ in Italia, a Matera, dal 02 allâ8 maggio 2019.
ELASA è lâEuropean Landscape Architecture Student Association, che promuove lo scambio fra studenti di Architettura del Paesaggio in tutta Europa.
Organizza ogni anno due incontri, un Annual meeting e un Mini meeting. àriconosciuta da ECLAS e IFLA Europe, è presente da più di venti anni e la sua community conta ad oggi più di 2000 studenti.
Il prossimo Annual meeting si terrÃÂ ad agosto in Estonia e Finlandia.
Questi i link di riferimento:
http://elasa.org/
https://elasaitaly2019.wordpress.com/
https://www.facebook.com/landscape.students/
Iscrizioni ai corsi di Academic English e di preparazione alla certificazione IELTS
CLA
sono aperte le iscrizioni ai corsi di Academic English e di preparazione allâÂÂIELTS, riservati agli studenti delle Lauree Magistrali, degli ultimi anni dei Corsi Unici, e per gli studenti delle scuole dottorali e Master. LâÂÂiscrizione si può effettuare online dalla pagina www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW.
Fondamenti di Fisica tecnica A
Lucia Fontana
Si comunica che la prova scritta del 6ÃÂ febbraio 2019 avrÃÂ inizio alle ore 10.45 in aula Ersoch.
Risultati delle selezioni Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2018-2019 â Progetto North South Traineeship
-
Si comunica ÃÂ che ÃÂ sono stati pubblicati i risultati delle selezioni Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2018-2019 â Progetto North South Traineeship, disponibili al seguente link:ÃÂ http://portalestudente.uniroma3.it/mobilita/erasmus-traineeship/
La scadenza per la consegna del modulo di accettazione della borsa è il 04/02/2019.
Laboratorio di progettazione architettonica 1M
Stefano Cordeschi
Si comunica che lâÂÂappello dâÂÂesame previsto per lunedì 4 marzo 2019 è anticipato a mercoledì 27àfebbraio 2019 alle ore 9.30 in aula Magni.
Chiusura Segreteria didattica
-
Si comunica che,ÃÂ per gravi motivi,ÃÂ oggiÃÂ 28ÃÂ gennaio 2019ÃÂ la Segreteria Didattica non effettuerÃÂ ricevimento al pubblico.
Progettazione strutturale 1M B
Ginevra Salerno
Si comunica che lâappello previsto per il 29ÃÂ gennaio si terrÃÂ il 13ÃÂ febbraio 2019 alle ore 9.00 in aula Nervi.
Laboratorio di restauro C
Francesca Geremia
Si comunica che lâappello di esami è spostato dal 20àfebbraio al 25 febbraio 2019 alle ore 9.30 in aula Nicolini.
Istituzioni di matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Si comunica che gli studenti potranno visionare la seconda prova in corso dâanno lunedì 28 gennaio alle 12.30 in aula Ersoch, alla fine della prova dâesame scritta.
Si ricorda inoltre che lo âsportello di matematicaâ rimarràattivo durante la sessione dâesami sempre il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
Bando per il âConcorso di idee per il restauro e la valorizzazione di Villa Mergè âÂÂPalazzettoâÂÂ
-
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il bando per il âConcorso di idee per il restauro e la valorizzazione di Villa Mergè âÂÂPalazzettoâ e del suo parco, che ha come oggetto il progetto diàriqualificazione e recupero autosostenibile di Villa Mergè, situata a Frascati, in provincia di Roma, immobile sottoposto a vincolo come Monumento Nazionale.
Il concorso è promosso daààA.D.S.I. Lazioàin collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e mira a coinvolgere in modo sinergico e trasversale il mondo deiàgiovani, delleàuniversitààe delleàdimore storiche.
Lâobiettivo è quello di creare gruppi interdisciplinari di studenti per stimolarli a lavorare suàidee di riqualifica di beni storico artistici vincolati nei centri rurali, volte altresì alla promozione del territorio.
Seminario â Piano dâazione per lâenergia sostenibile e il clima di Roma Capitale: il ruolo delle universitÃÂ
-
Si comunica che al seguente link è possibile scaricare il programma del Seminario Piano dâazione per lâenergia sostenibile e il clima di Roma Capitale: il ruolo delle università, che si terràmercoledìà6 Febbraio 2019, ore 15.30-18.00 presso lâaula Chiostro della Facoltàdi Ingegneria â Sapienza Universitàdi Roma (Via Eudossiana, 18 â Roma)
Laboratorio di restauro A
Maria Margarita Segarra Lagunes
Si comunica che lâÂÂappello del Laboratorio di restauro A è spostato da mercoledì 27.02.2019 a martedì 05.03.2019 alle ore 9.00 in aula Nicolini.
AAF â Workshop internazionale A new service center for the Colosseum
Paolo Desideri
Si comunica cheàal seguenteàlinkàè pubblicatoàil programma delàworkshopàinternazionale A new service center for the Colosseum, che si svolgerààa Roma dalà6àallâ8 marzo 2019.
La partecipazione prevede il riconoscimento di 2 CFU di AAF
Modulo di Economia urbana
Eleonora Pierucci
Si comunica che il test di valutazione del modulo di Economia Urbana si terrÃÂ secondo il seguente calendario:
â 30 gennaio ore 10.00, aula Ersoch
â 11 febbraio ore 10.00, aula Magni
AAF â Workshop Hygroscapes
Stefano Gabriele
Si comunica cheàal seguente linkàè pubblicatoàil programma delàworkshopàHygroscapes, che si svolgeràdalà21 al 25 gennaio 2019.
La partecipazione prevede il riconoscimento di 2 CFU di AAF
AAF â Workshop Power of memory and memories of power
Mario Panizza
Si comunica cheàal seguenteàlinkàè pubblicatoàil programma delàworkshopàPower of memory and memories of power,àche si svolgeràdal 31 gennaio 2019 allâ8 febbraio 2019.
La partecipazione prevede il riconoscimento di 4 CFU di AAF
Economia urbana
Eleonora Pierucci
Si comunica che la lezione di venerdì 21 dicembre 2018 non si svolgerà.
Seduta di Laurea del 20.12.2018 â suddivisione in aule
-
Si comunica che al seguente link è pubblicata la suddivisione in aule dei laureandi della sessione straordinaria del 20 dicembre 2018.
TAP Territorio Ambiente e Paesaggio â modulo di Urbanistica
Mario Cerasoli
Si comunica che la lezione di venerdì 14 dicembre è spostata a sabato 15 dicembre, sempre dalle ore 11.00 alle ore 13.00, in aula Ersoch.
Mostra studenti Iowa State University â Rome Program
Lucia Nucci
Si comunica agli studenti interessati ad un periodo di studio presso la Iowa State University che presso Palazzo Cenci Bolognetti (Piazza delle Cinque Scole, 23) possono visitare la mostra con i progetti degli studenti americani nella sede di Roma dal 12 Dicembre 2018 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Istituzioni di matematiche 2A â 2B
Laura Tedeschini Lalli - Sara Ann Munday
Si comunica che giovedì 13 dicembreàsi svolgerààuna lezione a canali riuniti in aula Ersoch.
Chiusura sedi di Ateneo
Si comunica che nel periodo delle festivitÃÂ Natalizie tutte le sedi di Ateneo rimarranno chiuseÃÂ dal 24 dicembre 2018 alÃÂ 4 gennaio 2019 compresi.
Tutte le attivitàriprenderanno regolarmente lunedì 7 gennaio 2019.
Storia dellâarchitettura 1A
Francesca Mattei
Si comunica che mercoledì 5 dicembreàsi effettuerààuna visita nellâarea del Foro Boario.
Appuntamento alle ore 9.00 in piazza della Bocca della VeritÃÂ , accanto al tempio rotondo.
Storia della cittÃÂ e del territorio
Maurizio Gargano
Si comunica che per inderogabili impegni istituzionali del docente, la lezione di martedì 4 dicembre non avràluogo.
Servizio di Consulenza Psicologica â Roma Tre
-
Eâ attivo ilàServizio di Consulenza Psicologicaàrivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dellâÂÂAteneo âÂÂRoma Treâ al fine di contribuire ad aiutarli ad affrontare le problematiche emotive e relazionali che possono interferire con lo svolgimento del percorso accademico.àLâÂÂattivitàdi consulenza psicologica universitaria è diretta aàpromuovere la piena partecipazione alla vita universitaria e lâinclusione sociale.
Per maggioriÃÂ informazioniÃÂ consultare ilÃÂ sito:ÃÂ ÃÂ http://www.uniroma3.it/servizi/servizi-agli-studenti/prevenzione-sanitaria-e-salute/servizio-di-consulenza-psicologica/
AAF â Workshop Costruzioni in terra cruda e bambù. Un modulo di abitazione e servizio rurale nella regione di Iffou (Costa dâÂÂAvorio)
Adolfo F.L. Baratta
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il bando per la partecipazione alàWorkshop Costruzioni in terra cruda e bambù. Un modulo di abitazione e servizio rurale nella regione di Iffou (Costa dâÂÂAvorio).
La partecipazione prevede 4 crediti di Altre attivitÃÂ formative.
AAF â Educare alle mostre educare alla cittÃÂ 2018/2019
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il programma dei seminari Educare alle mostre educare alla città2018/2019.àLa partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
Pubblicato il Bando Vulcanus in Giappone 2019/2020
-
Si comunicaàche è stato pubblicato il bandoàVulcanus in Giapponeà2019/2020.
Il ProgrammaàVulcanus in Giapponeàè sovvenzionato dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea eàdal Ministero giapponese dellâÂÂEconomia, del Commercio e dellâÂÂIndustria) e dalla societàospite giapponese.
Gli studentiàeuropei hanno lâÂÂopportunitàdi effettuare un tirocinio di otto mesi presso unâÂÂindustria giapponese eàdi seguire un corso intensivo di lingua giapponese della durata di 4 mesi. Possono presentare domandaàgli studenti iscritti tra il 4ð anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD pressoàfacoltààtecniche o scientifiche. Inoltre è necessario essere iscritti allâÂÂUniversitàalmeno fino al giugno che segue lâÂÂinvio della candidatura Vulcanus.
Il modulo di candidatura e ulteriori informazioni sono disponibiliÃÂ nel sito di riferimento:
http://www.eu-japan.eu/events/vulcanus-japan
La candidatura dovrÃÂ essere inviata entro il 20 gennaio 2019 direttamente a
EU-Japan Centre for Industrial Cooperation
Rue Marie de Bourgogne, 52, ( V )
1000 Brussels â BELGIUM
TAP Territorio Ambiente e Paesaggio. Modulo di Urbanistica
Mario Cerasoli
Si comunica che la lezione di venerdì 23 novembreàè spostata a sabato 24 novembre, sempre dalle ore 11.00 alle ore 13.00, in aula Ersoch.
Istituzioni di matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Si comunica che, a partire dal 10 ottobre, tutti i mercoledìàdi questo semestre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in aula Zorziàsaràaperto uno âsportelloâ di matematica dove gli studenti che hanno bisogno di chiarimenti per la preparazione di questo esame potranno rivolgersi e dove verranno fatti svolgere esercizi di matematica sullâintero programma del corso.
Bando di tesi magistrale MULTI COMFORT STUDENT CONTEST 2019
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando di tesi magistraleàMULTI COMFORT STUDENT CONTEST 2019.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti di Architettura e Ingegneria. Per partecipare al concorso occorre iscriversi sul sito: https://multicomfort.saint-gobain.com/multi-comfort-student-contest/contest-task-2019.
Per partecipare a questo bando occorre inviare una email a magistrale.architettura@uniroma3.it, specificando lâÂÂoggetto: Partecipazione al bando di tesi magistrale âÂÂMULTI COMFORT STUDENT CONTEST 2019â³.
Il concorso Saint-Gobain prevede una fase nazionale cheàscade il 31 marzo 2019àe una fase internazionale che si svolgeràa Milano dal 5 allâÂÂ8 giugno 2019. Accederanno alla fase internazionale i progetti selezionati nella fase nazionale.
Il 13 novembre alle ore 18.00 il bando saràillustrato nellâÂÂaula Zorzi del Dipartimento di Architettura.
BIM â Tecniche Parametriche di Progettazione
Stefano Converso
Si comunica che la lezione di venerdì 2 novembre 2018 si terràin esterna.àGli studenti sono pregati di visitare il sito del corso per i dettagli logistici e dare conferma di partecipazione.àIndirizzo: http://bim.rootiers.it/
Sospensione attivitÃÂ didattiche 30.10.2018
-
Vista lâÂÂordinanza del Sindaco che ha prolungato la chiusura delle scuole nella cittàdi Roma per allerta meteo, anche nella giornata di domanià30 ottobre 2018àlâattivitàdidattica saràsospesa.
Gli uffici saranno regolarmente aperti e rispetteranno lâorario di lavoro consueto.
Sospensione attivitÃÂ didattiche
-
Si comunica che a causa di avverse condizioni meteo,ÃÂ il Magnifico Rettore ha disposto la sospensione di tutte le attivitÃÂ didatticheÃÂ nella giornata di domani, 29 ottobre 2018.
Le sedi saranno comunque aperte.
Avviso n. 2 di selezione per lâattribuzione di assegni per attivitÃÂ di tutorato â A.A. 2018/2019
Segreteria Didattica
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâAvviso di selezione per lâattribuzione di assegni per attivitàdi tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Architettura dellâUniversitàdegli Studi Roma Tre, riservata agli studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca e ai Corsi di Laurea di II livello â D.M. n. 976/2014.
Scadenza presentazione domande: 05.11.2018
Progettazione strutturale 2M A
Camillo Nuti
Siàcomunica che venerdì 26 ottobre alle ore 9.00 in aula Morandi si terràuna revisione dei progettiàdel corso Progettazione Strutturale 2MA (prof. Nuti)
Avviso prova di posizionamento linguistico per gli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2018-2019
-
Si comunica che la prova di posizionamento linguistico riservata agli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2018-2019 è fissata per il giorno venerdìà9ànovembre 2018.
La prova è giàprenotabile sulla piattaforma GOMP dalla propria area riservata (indicazioni per lâÂÂaccesso allâÂÂarea riservata: Portale studente â accedi servizi on-line -ID e PASSWORD ricevute dallâÂÂAteneo â ricercare gli appelli con il cognome della professoressa Elisabetta Bonvino) la scadenza della prenotazione alle prove è fissata per il 2ànovembre 2018.
I codici delle prove di posizionamento linguistico sono:
20202021 â INGLESE
20202022 â FRANCESE
20202023 â SPAGNOLO
20202024 â TEDESCO
Procedure per lâattuazione dei programmi complessi
Giorgio Giantomassi
Si comunica cheàmartedì 23 ottobre si terràuna lezione di recupero dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in aula Morandi.
Premi di Laurea Comitato Leonardo 2018 indetti da 12 prestigiose aziende italiane
Si comunica che al seguenteÃÂ linkÃÂ sonoÃÂ pubblicati i bandi per i Premi di Laurea Comitato Leonardo 2018 indetti da 12 prestigiose aziende italiane.
Scadenza presentazione delle domande: 06.11.2018
CORSO DI TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE A
Ghisi Grütter
Si comunica che lunedì 22 ottobre si svolgerààuna esercitazione diàdisegniàdal vero a Largo Ascianghi: schemi e schizzi delle volumetrie e delle proporzioni.
Appuntamento alle ore 14.00 davanti al Nuovo Sacher.
Premio Luigi Zordan VI Edizione
-
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato il bando per il Premio âPremio Luigi Zordan VI Edizioneâ.
Scadenza presentazione delle domande:ÃÂ 19.01.2019
Laboratorio di urbanistica C
Giovanni Caudo
Si comunica che lâÂÂinizio del Laboratorio di urbanistica C (CdS Scienze dellâArchitettura) e delle attivitàdidattiche è previsto per venerdì 12 ottobre 2018, come da orario.
Richiesta di riconoscimento della carriera pregressa
segreteria didattica
Si comunica che il termine ultimo per presentare la richiesta di riconoscimento della carriera pregressa (corsi singoli, esami sostenuti presso altri atenei italiani o esteri) è fissato peràmercoledì 31 ottobre 2018 (presso la Segreteria Didattica secondo lâÂÂorario di ricevimento). Oltre questo termine non saràpiù possibile, per lâÂÂa.a. 2018-2019, presentare richieste di riconoscimento carriera.
Procedure riconoscimento Altre AttivitÃÂ Formative
segreteria didattica
Si ricorda che i certificati per il riconoscimento dei crediti formativi vanno inseriti su GOMP direttamente dallo studente, attraverso la propria area riservata.
Sul Portale dello Studente, da servizi on-line, sono indicate le istruzioni da seguire:
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=istruzioni â Come presentare la Domanda per Riconoscimento Crediti
Piani di Studio
segreteria didattica
Si avvisano tutti gli studenti iscritti ai CdS di Architettura ex DM 270/04 che è possibile compilare il proprio Piano di Studio online, accedendo dalla propria area riservata, al sistema GOMP.
Per una corretta compilazione del Piano di Studi è necessario inserire gli tutti gli esami complessivi per raggiungere i 180 CFU per la Laurea Triennale e i 120 CFU per i Corsi di Laurea Magistrali (sia quelli giàsostenuti che quelli ancora da sostenere).
La prenotazione agli esami è vincolata alla compilazione e approvazione del Piano di Studio.
Storia e metodi di analisi dellâarchitettura
Raynaldo Perugini
Si comunica che il corso avràinizio mercoledì 17 ottobre, come da orario
Modelli matematici per le applicazioni (4 cfu)
Laura Tedeschini Lalli - contratto
Si comunica che il corso opzionale Modelli matematici per le applicazioniÃÂ (4 cfu) nellâA.A. 2018/2019 non sarÃÂ attivato.
Tecnologia dellâarchitettura B
Chiara Tonelli
Si comunica che il corso avràinizio giovedì 18 ottobre 2018
Concorso fotografico âObiettivo AccessibilitÃÂ â
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando del concorso fotografico âObiettivo Accessibilitàâ.
Il Concorso è articolato in unâÂÂunica sezione nella quale i concorrenti devono esporre il tema/concetto della ACCESSIBILITAâ e dellâÂÂuso agevole e sicuro degli spazi urbani dedicati alla collettivitàed alla socializzazione quali: piazze, strade, parchi, giardini, marciapiedi, accessi ad edifici pubblici, spazi e edifici privati aperti al pubblico ecc. puntando lâÂÂobiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli innumerevoli ostacoli posti dal costruito o dagli elementi naturali oppure, in alternativa, denunciando le barriere ancora esistenti.
Il concorso vuole quindi, attraverso immagini reali, elementi inusuali, punti di vista diversi, situazioni âÂÂsimboloâ individuare e rappresentare quanto di positivo sia stato fatto e quanto resti ancora da fare sul tema dellâÂÂaccessibilitàe della comoda fruizione degli spazi e delle attrezzature urbane al fine di eliminare o superare le situazioni di ostacolo e di pericolo esistenti, siano esse culturali, intellettive e/o emotive, ovvero ambientali, fisiche e/o sensoriali.
LâÂÂobiettivo è quindi quello di promuovere lâÂÂaccessibilitànel senso più ampio del termine.
MODALITÃÂ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZA
La partecipazione al Concorso è possibile a partire dalla sua Pubblicazione 25.06.2018, si prevede al contempo la adesione e la consegna del materiale da produrre,àentro le ore 13.00 del 05.11.2018
Premio âFrancesco Bianchiâ
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando per il Premio âFrancesco Bianchiâ,àconsistente nella partecipazione al corso di formazione per âÂÂTecnico Competente in Acustica Ambientale e Specialista in Acusticaâ ( https://www.euroacustici.org/corsoâÂÂdiformazioneâÂÂperâÂÂtecniciâÂÂcompetentiâÂÂinâÂÂacusticaâÂÂambientale/) organizzato dallâÂÂAssociazione Euroacustici e che rilascia il titolo di Tecnico competente in Acustica Ambientale riconosciuto presso la Regione (valido ai sensi del D.Lgs. n. 42/2017).
Scadenza presentazione delle domande: 15.10.2018
ORGANIZZAZIONE CORSI â suddivisione in canali
Segreteria Didattica
Si comunica che nel documento allegato èàpubblicata la suddivisione degli studenti in canali nei vari corsi.
Preparazione agli Esami di Stato
-
Si comunica che al seguente linkàè pubblicato il calendario dei seminari e delle esercitazioni per la preparazione agli Esami di Statoàdel 15.11.2018.
Storia dellâarchitettura 1
Giorgio Ortolani
Si comunica cheÃÂ le lezioni dei corsi diÃÂ Storia dellâarchitettura 1A e 1B si svolgeranno a canali riuniti in aula Ersoch, secondo lâorario pubblicato.
Laboratorio di Progettazione architettonica 2A
Giovanni Longobardi
Si comunica che, come da orario, mercoledì 10 ottobre 2018 inizieràil Laboratorio di Progettazione architettonica 2A inàaula Magni alle ore 9.00.
link al sito del laboratorioÃÂ https://laprogettazione2a18.blogspot.com/
Chiusura padiglione 2B
-
Si comunica che da giovedì 4 ottobre a martedì 9 ottobre tutto il padiglione 2B resteràchiuso per lavori.
Ricevimento Erasmus
Lucia Nucci
Si comunica che la prof.ssa Lucia Nucci riceve gli studenti mercoledì 3àottobre alle ore 9.00 in aula Nervi (ex mattatoio)
Territorio Ambiente e Paesaggio: contesti e strumenti
Cerasoli - Filpa - Metta - Olivetti - Ombuen
Si comunica che il Corso âÂÂTerritorio Ambiente e Paesaggio: contesti e strumentiâ (TAP) avràinizio a canali riuniti mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in aula Ersoch.
Saranno presenti tutti i docenti del Corso
Laboratorio di progettazione architettonica 1MB
Paolo Desideri
Si comunica che lâÂÂinizio del corso di Laboratorio di progettazione architettonica 1MB è posticipato a venerdì 12 ottobre 2018 in aula Moretti.
ERASMUS & ESTRA EU Architecture Welcome Day 2018
-
Si comunica cheàgiovedì 4 ottobre alle ore 14.30àpresso lâaula Nervi del Dipartimento di Architettura â Via Aldo Manuzio 68L â si svolgeràun incontro con i coordinatori Erasmus e EXTRA EU.
La riunioneÃÂ sarÃÂ lâoccasione per fare conoscenza e chiarire i dubbi su corsi, modalitÃÂ di esame, iscrizione, ecc.
Â
Laboratorio di Progettazione Architettura â LM Restauro
Marco Burrascano
Si comunica che le lezioni del Laboratorio di Progettazione Architettura della LM Restauro (Prof. Burrascano) inizieranno venerdì 12 ottobre.
Storia dellâÂÂArchitettura contemporanea
Maddalena Scimemi
Si comunica che lâappello previsto per oggi si terràgiovedì 27àsettembre 2018 alle ore 9.00 in aula De Vecchi â sede di via Madonna dei Monti, 40 e proseguiràvenerdì 28àsettembre 2018 alle ore 9.00 in aula Montuori, sede ex-Mattatoio.
Progettazione Strutturale 1M B
Ginevra Salerno
Si comunica che lunedì 17 settembre il ricevimento studenti e studentesse per la prof.ssa Salerno si terràdalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la sede di Madonna dei Monti. Si avvisa che la chiusura dellâorario saràcategorica, per impegni che la prof.ssa ha immediatamente dopo.
Storia dellâArchitettura 1A
Raynaldo Perugini
Si comunica che gli appelli del prof. Perugini sono stati posticipati rispettivamente al 21ÃÂ settembre 2018 alle ore 15.00 in aula Nervi e al 28ÃÂ settembre 2018 alle ore 10.00 in aula Nervi.
Fondamenti di Meccanica delle strutture A
Giovanni Formica
Si comunica che lâesame orale del 17 settembre è posticipato alle ore 15.00 in aula Ersoch.
Storia della cittÃÂ e del territorio, Storia della cittÃÂ moderna e contemporanea
Paolo Micalizzi - Federica Angelucci
Si comunica che per indisponibilitàdel docente, lâappello previsto per domani è spostato a mercoledì 12àsettembre 2018 alle ore 9.30 in aula Montuori.
Ordine degli Studi A.A. 2018/2019
-
Si comunica che alla sezione Offerta Formativa è pubblicato lâOrdine degli Studi A.A. 2018/2019.
Laboratorio di progettazione architettonica 2M C
Stefano Converso
Si comunica che lâappello del 4 settembre 2018 è posticipato al 5àsettembre in aula Zorzi.
Storia dellâÂÂarchitettura contemporanea B
Maddalena Scimemi
Si comunica che lâappello previsto per lunedì 10àsettembre 2018 è anticipato a mercoledì 5àsettembre 2018 in aula Ridolfi.àLâorario dellâappello verràsuccessivamente specificato tramite portale GOMP.
Fondamenti e Applicazioni di geometria descrittiva A
Giovanna Spadafora
Siàcomunica che le revisioni àsi svolgeranno, sempre alle ore 9.00, martedì 4 settembre in aula studio Labò e mercoledì 12 settembre in aula Sabbatini (è necessario prenotarsi inviando una email, come di consueto).
Si ricorda, inoltre, che martedì 12 settembre è fissata la data per lâÂÂesame scritto, mentre la data per lâÂÂesame orale è quella del 19 settembre.
Ricevimento studenti Progettazione strutturale 1M B
Ginevra Salerno
Siàcomunica cheàilàprossimoàricevimento si terràlunedì 10 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso lâufficio della professoressa nella sede di via della Madonna de Monti.
Istituzioni di Matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Â
Si comunica che venerdì 31 agosto 2018 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in aulaàLabò il prof. Falcolini riceveràgli studenti che hanno bisogno di chiarimenti per la preparazione di questo esame.
Â
Progettazione strutturale 1M B
Ginevra Salerno
Si comunica che le date di appello per lâesameÃÂ di Progettazione strutturale 1M B vengono spostate rispettivamenteÃÂ alÃÂ 12 e 24 settembre 2018, in aula Zorzi alle ore 9.00.
Istituzioni di Matematiche 1A e 1B
Corrado Falcolini - Paola Magrone
Si comunica che venerdì 24 agosto 2018 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in aulaàErsoch la Dott. Magrone riceveràgli studenti che hanno bisogno di chiarimenti per la preparazione di questo esame.
Call for applications âAgricultural Heritageâ
-
According to FAO, Agricultural Heritage SystemsÃÂ are land use systems and landscapes, including cultivated land, forests and pastures, rich in biocultural andÃÂ biologicalÃÂ diversity, evolving from the co-adaptation of aÃÂ community with the surrounding environment, according to needsÃÂ and aspirations for sustainable development.
In 2002,ÃÂ FAO launched the idea of a program namedÃÂ Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS),ÃÂ to identify and safeguard agricultural sites characterized by traditional techniques and still providing many services to the ecosystem. At the same time, these agricultural systems contribute to the preservation of landscapes,ÃÂ ofÃÂ agrobiodiversity, ancestral knowledge andÃÂ cultural and social values,ÃÂ transmitted through generations.
Today the GIAHS ÃÂ program ÃÂ includes more than 50 agricultural and forest sites across the word.ÃÂ In order to contribute to the program, in collaboration with the Italian Agency for Cooperation and Development, FAO, CBD and World Bank, the Laboratory for Landscape of the School of Agriculture of the University of Florence set up an International Master Course on Agricultural Heritage that will start in January 2019, as part of a larger national research program supporting GIAHS.
The structure of the master course and the call for applications can be found at:ÃÂ www.agriculturalheritage.com
Fondamenti di meccanica delle strutture A â Calcolo automatico delle strutture
Giovanni Formica
Si comunica che gli appelli sono così modificati:
1ð appello: 4 settembreà2018 ore 9.00, aula Nervi â prova scritta e orale
2ð appello 17àsettembre 2018 ore 9.00 aula Ersoch â prova orale
Avviso di Ateneo
-
Si comunica che è online il nuovo Portale dello Studente di Ateneo.
LinkÃÂ
International collaboration opportunity with IOWA
-
Iowa State University is offering another international collaboration opportunity ⦠this time, it is at the Biennale in Venezia, Friday-Sunday Sept 14-16 (three days, two nights), to work with ISU students on an installation project.
We have places for max 10 Roma Tre/La SapienzaÃÂ Architecture students and we are first offering them to you.
Iowa State University will pay all your expenses (train, hostel, vaporetto, Biennale pass) except for meals.
This project will require a serious commitment to work with others and to think like a designer â but it will not require special skills or special physical strength or agility.
We need a commitment from youÃÂ before July 31stÃÂ in order to make all the arrangements.
If you are interested, please write back to me to with the text below signed as a pdf:
IOWA STATE UNIVERSITY INTERNATIONAL WORKSHOP
COMMITMENT TO PARTICIPATE AND SAFETY RESPONSIBILITY WAIVER
IÃÂ hereby confirm that I will participate in the Iowa State University International Workshop inÃÂ Venice, Sept 14-16th, 2018, (three days and two nights).ÃÂ I agree to pay my own meals during the trip. I understand that ISU will cover the cost of train tickets, local transportation, Biennale entry, any officially sponsored meals, & hostel lodgings. I understand that ISU will make arrangements for my travel and lodgings.
I understand that in signing this document,ÃÂ IÃÂ commit to participating in this event, will pay a deposit fee of 50 Euro by July 31stÃÂ to the ISU Rome office (Piazza delle Cinque Scole 23) which will be reimbursed to you in Venice.
I understand also that if for any reasonÃÂ I cannot participate,ÃÂ I will owe ISU for the entire cost of my train ticket and my lodgings.
Safety responsibility waiver:
I also understand that ISU is not responsible for my well-being during this period. I take full legal responsibility for my participation and my safety during the period of the Workshop or travel to and from Rome
Date______
Your full Name: ÃÂ _____________signed__________________
Your email address__________________
Your telephone____________________
Emergency contact â name and phone number _______________________
Esito selezione per il conferimento di incarichi di tutorato per attivitàdi supporto alla didattica a studenti â Dipartimento di Architettura â a.a. 2018/2019
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâesito dellaàselezione per il conferimento di incarichi di tutorato per attivitàdi supporto alla didattica a studenti â Dipartimento di Architettura â a.a. 2018/2019
Fondamenti di Fisica tecnica
Lucia Fontana
Si comunica che gli appelli dâesame della prossima sessione autunnale sono così organizzati:
â 10 settembre 2018 unica prova scritta, ore 9.30 aula Magni
â 18ÃÂ settembre e 28ÃÂ settembre 2018 prove orali, ore 9.30 aula Sabbatini.
Si ricorda che gli studenti, per la prova orale, possono scegliere tra le due date definite nella piattaforma GOMP.
AAF â WORKSHOP BIOCOSTRUZIONE IN ARUNDO DONAX âÂÂIL METODO CANYAVIVAâÂÂ
Francesco Careri
Si comunica che al seguente link è pubblicato il programma del Workshop Biocostruzione in arundo donax âÂÂIL METODO CANYAVIVAâÂÂàche si svolgeràdal 24 al 28 settembre 2018àpresso la Yogurta,àsede operativa dellâÂÂass. Cantiericomuni, Manziana (RM), Quadroni via Viterbo 27.
La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitÃÂ formative.
Tirocinio presso la villa romana dellâAcqua Claudia â proroga domande
-
Si comunica che la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al tirocinio presso la villa romana dellâAcqua Claudia è stata prorogata finoàalle ore 13.00 del 30 maggio 2018. Per consultare il bandoàhttp://architettura.uniroma3.it/?cat=21
Bandi mobilitÃÂ studentesca A.A. 2018/19
-
Si comunica che al seguente link sono pubblicati i Bandi per lâammissione alla mobilitàstudentescaàpresso laàSchool of Engineering and Architecture of Lucerne,àlâEcole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)àed ilàCollege of Design (ISU Iowa State University)
Scadenza domande: ore 13.00 del 07.06.2018
Presentazione tirocini presso Tenuta di Castelporziano
-
Si comunica che martedì 8 maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00àsi svolgeràin aula Ersoch un incontro con esponenti del Quirinale per la presentazione del prossimo tirocinio presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, riservato agli studenti della laurea triennale e della magistrale in Architettura-Restauro.
Chiusura Uffici Area Didattica
-
Si comunica che gli uffici dellâArea Didattica di Dipartimento il giornoÃÂ 30 aprile 2018ÃÂ rimarranno chiusi al pubblico.
Risultati Bando di selezione Erasmus
-
Si comunica che sul sito Programmi europei per la MobilitÃÂ studentescaÃÂ sono stati pubblicati i risultati delle selezioni del Bando Erasmus 2018_2019
Per lâÂÂaccettazione della borsa, la data di scadenza indicata è il 20 aprile 2018.
ricevimento erasmus
Lucia Nucci
Si avvisa che la prof.ssa Lucia Nucci riceve gli studenti stranieri e non martedì 10 aprile ore 10:30 in aula studio ex-mattatoio, testaccio.
Calendario Laboratori di Laurea A.A. 2017/2018
-
Si comunica lâorario e le date di inizio dei Laboratori di Laurea per lâA.A. 2017/2018:
Adolfo Baratta,àLo spazio dellâÂÂabitare â Martedì, aula Pirani â inizio 27 marzo 2018
Gruppo di ricerca Paesaggi culturali e patrimonio architettonico
Siti archeologici, sistemi lineari naturali e infrastrutture antiche eàCentri storici âàMercoledì, aula Pirani â inizio 4 aprile 2018
Paolo Desideri,àProgettare la complessitàâ Giovedì, aula Pirani â inizio 5 aprile 2018
Simone Ombuen,àResilient City, Resilient Society â Venerdì, aula Pirani â inizio 6 aprile 2018
Luigi Franciosini,àArchitettura e patrimonio: riconnessioni urbane â Sabato, Madonna dei Monti â inizio 7 aprile 2018
Iscrizione Laboratori di Laurea A.A. 2017/2018
Segreteria Didattica
Si comunica che lâÂÂiscrizione ai Laboratori deve essere effettuata dal 19 al 22 marzo 2018 tramite email compilando e inviando il modulo di Autocertificazione e Conferma iscrizione allâÂÂindirizzo magistrale.architettura@uniroma3.it (ad uso esclusivo per lâÂÂiscrizione ai laboratori di laurea). Lo studente potràsegnalare non più di tre laboratori in ordine di preferenza. Per la prioritàdi pre-iscrizione faràfede lâÂÂorario di invio della email. Al termine del periodo di iscrizione 22 marzo 2018, gli studenti che fossero rimasti esclusi dal laboratorio indicato come prima scelta, perché in sovrannumero, rispetto al massimo previsto da ciascun laboratorio verranno ricollocati considerando la seconda e terza scelta espressa al momento della prescrizione, sempre che vi siano posti a disposizione e sempre rispettando la prioritàdi prescrizione.
Il 23 marzo verranno pubblicati gli elenchi dei partecipanti ai relativi Laboratori di Laurea.
Tutte le informazioni sono sul sito allâÂÂindirizzo http://architettura.uniroma3.it/?page_id=6677
Â
Ricevimento studenti erasmus e Iowa
Lucia Nucci
Si comunica che la prof.ssa Lucia Nucci riceveràgli studenti erasmus ed Iowa venerdì 16 marzo 2018 alle ore 16.00 in aula Labò (ex mattatoio).
Si ricorda che i Learning agreement/change devono essere firmati entro il 28.3.2018
Presentazione dei laboratori di laurea A.A. 2017/2018
Si comunica che la presentazione dei Laboratori di Laurea per gli studenti del II anno dei Corsi di Laurea Magistrale si terràlunedìà19 marzo 2018àalleàore 9.30àinàaula Ersoch.
Paolo Desideri,ÃÂ Progettare la complessitÃÂ
Luigi Franciosini,ÃÂ Architettura e patrimonio: riconnessioni urbane
Simone Ombuen,ÃÂ Resilient City, Resilient Society
Elisabetta Pallottino,ÃÂ Siti archeologici, sistemi lineari naturali e infrastrutture antiche
Valerio Palmieri,ÃÂ Lo spazio dellâabitare
Michele Zampilli,ÃÂ Centri storici
Avviso per i laureandi
Segreteria didattica
Si ricorda ai laureandi della sessione invernale di marzo 2018 in Scienze dellâÂÂArchitettura che, se interessati a presentare domanda per la borsa Erasmus+ o Bando Unico dâÂÂAteneo, la scadenza è prevista tassativamente il 5 marzo 2018, ovvero entro la data di laurea (vedi relativi Bandi)
Sul sito del Dipartimento si può consultare il Bando Erasmus+ con destinazioni UE e il Bando Unico dâÂÂAteneo con destinazioni extraUE.
27.02.2018 â sospensione attivitÃÂ didattiche
-
Vista lâordinanza del Sindaco di Roma del 26 febbraio e in considerazione del perdurare dellâÂÂallerta meteo, si comunica che il Magnifico Rettore ha disposto il prolungamento anche per la giornata diàmartedì 27 febbraio della sospensione dellâÂÂattivitàdidattica, degli esami di profitto, delle sessioni di laurea e del ricevimento studenti. Le attivitàdegli uffici amministrativi saranno regolarmente svolte.
Si ricorda altresì che al fine di garantire unâÂÂapertura in sicurezza di tutte le sedi dellâÂÂUniversità, lâÂÂorario di apertura delle sedi dellâÂÂAteneo e degli uffici amministrativi è posticipato alle ore 9.00, lâÂÂorario di chiusura rimane invece invariato.
Incontro erasmus
-
Si comunica che il giorno 1 marzo 2018 in aula Ridolfi alle ore 14.00 i coordinatori erasmus riceveranno gli studenti intenzionati a svolgere un periodo di studi allâÂÂestero. Saràpresentato il Bando Erasmus+ a.a.2018/2019 ed il Bando Unico dâÂÂAteneo a.a.2018/2019.
Alle ore 15.30 gli studenti incoming UE ed ExtraUE sono invitati in aula Ridolfi a partecipare allâÂÂincontro con i coordinatori erasmus e con gli studenti di Roma Tre.
Graduatoria procedura di selezione per tirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
-
Si comunica che al seguente link è disponibile la graduatoria degli ammessi in risposta allâAvviso Pubblico del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica per la selezione di tirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
Utilizzo aule Dipartimento per Olimpiadi della Matematica
-
Si comunica cheÃÂ domani 22 febbraio 2018 fino alle ore 14.00 tutte le aule saranno occupateÃÂ per lo svolgimento delle gareÃÂ âOlimpiadi della Matematicaâ.
RimarrÃÂ a disposizione degli studenti soltantoÃÂ lâaula studio.
Bandi CROMA per laureati
-
Si comunica che il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA) dellâUniversitàdegli studi Roma Tre, con riferimento alla realizzazione del progetto âÂÂAtlante di RomaâÂÂ, invita alla presentazione di candidature per lâÂÂassegnazione di nð 3 borse di studio per laureati magistrali (o titolo equipollente) connesse allo sviluppo di specifiche attivitàdi ricerca nei seguenti settori:
A) Ricerche documentarie sul Tevere e i territori tra Roma e il mare (secc. XVIII-XXI)
B) Ricerche documentarie sullâÂÂarea Testaccio, San Saba, Ostiense, Marconi (secc. XIX-XXI)
C) Ricerche documentarie per lâÂÂimplementazione dellâÂÂHistorical Web Gis del CROMA per i secc. XVIII-XIX, in particolare fonti catastali e demografiche.
Info:ÃÂ http://croma.uniroma3.it/?contenuto=borse-di-studio
Esito selezione di tirocinanti ai sensi del D.L. 28.6.2013 convertito in legge 99 del 9/8/2013 e dal DM 1044/13.
Segreteria didattica
Si comunicaÃÂ la graduatoria alla selezione di tirocinanti ai sensi del D.L. 28.6.2013 convertito in legge 99 del 9/8/2013 e dal DM 1044/13.
Elenco docenti di riferimento per studenti immatricolati Lauree Magistrali A.A. 2017/2018
Segreteria Didattica
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâelenco dei docenti di riferimento per gli studenti immatricolati alle Lauree Magistrali A.A. 2017/2018
Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâÂÂAvviso di selezione per tirocini curriculari presso laàTenuta Presidenziale di Castelporzianoàper gli studenti iscritti al Corso diàLaurea in Scienze dellâÂÂArchitettura o al Corso di Laurea Magistrale in Restauro.
Scadenza domande di partecipazione: ore 12.00 del 14ÃÂ febbraio 2018ÃÂ ai seguenti recapiti
Ufficio Stage e tirocini
Via Ostiense, 169 â 00154 Roma
negli orari di ricevimento (Martedì 10.30-12.00, Giovedì 14.30-15.30)
Fax +39.06.57332670
indirizzo posta elettronica: ufficio.stage@uniroma3.it
Sportello straordinario per gli studenti di Istituzioni di Matematiche 2A e 2B
Laura Tedeschini Lalli - Biagio Palumbo
Si comunica che nei giorni
lunedì 15 gennaio ore 15.00-17.00
giovedì 25 gennaio ore 15.30-17.30
giovedì 1 febbraio ore 15.30-17.30
lunedì 5 febbraio ore 15.00-17.00
in aula Morandi la dott.ssa Cristina Signorino sarÃÂ a disposizione degli studenti dei corsi Istituzioni di Matematiche 2 A-B per spiegazioni sul programma dâesame
Premio ARCo Giovani 2017
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando per il Premio ARCo Giovani 2017,àriservato a Tesi di Laurea magistrale o quinquennale a ciclo unico, che abbiano approfondito con contributi originali il tema del restauro, del recupero e della riqualificazione del costruito e del paesaggio storico sia in forma di progetto che di ricerca analitica e/o teorica.
Scadenza del Bando: 15 marzo 2018
Tirocini curriculari presso Regione Lazio â comunicazione
Giovanni Caudo
Si comunica che, a seguito della procedura di selezione per tirocini curriculari presso lâÂÂArea Sistema Informativo Territoriale Regionale dellaàRegione Lazio, sono state presentate nove candidature.
Eâ in corso la verificaÃÂ con la Regione Lazio circa il numero di persone che possono effettuare il tirocinio a partire da gennaio 2018.
SarÃÂ effettuata unaÃÂ comunicazione al riguardo non appenaÃÂ in possesso di notizie.
FestivitÃÂ natalizie
-
Si comunica che lâÂÂattivitàdidattica si svolgeràfino aàvenerdì 22 dicembre 2017àcompreso. Le lezioni riprenderannoàlunedì 8 gennaio 2018.
Tutte le sedi di Ateneo rimarranno chiuse dal 23 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018 compresi.
Si ricorda infine cheàgiovedì 21 dicembre 2017àlâÂÂattivitàdidattica saràsospesa per lo svolgimento delle sedute di laurea.
Elenco docenti di riferimento A.A. 2017/2018 â LT Scienze dellâArchitettura
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâelenco dei docenti di riferimento I anno del corso di laurea triennale in Scienze dellâÂÂArchitettura (A.A. 2017/2018)
FestivitÃÂ Natalizie
Si comunica che nel periodo delle festivitÃÂ Natalizie tutte le sedi di Dipartimento resteranno chiuse dal 23 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018 compresi.
Avviso di selezione per tirocini curriculari presso Regione Lazio
Giovanni Caudo
Si comunica che al seguenteàlinkàè pubblicato lâÂÂAvviso di selezione per tirocini curriculari pressoàla Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità(Regione Lazio) per gli studenti iscritti alla laurea in Scienze dellâÂÂArchitettura e alla Laurea Magistrale in Architettura â Progettazione Architettonica â Progettazione Urbana â Restauro.
Scadenza delle domande di partecipazione:ÃÂ 15.12.2017, ore 13.00
Chiusura aula studio Labò
-
Si comunica che da mercoledì 29 novembre 2017àfino alla conclusione della manifestazione la sala studio del padiglione Giorgio Labò â 2B â resterààchiusa per gli allestimenti e per gli eventi organizzati da Isola della sostenibilità, che si svolgeràdalà30 novembre 2017 alà2 dicembre 2017.
Maker Faire Rome: ingresso universitari a 3 euro
-
Si comunica che anche questâÂÂanno Maker Faire, evento che celebra la cultura del âÂÂfai da teâ in ambito tecnologico alla base del âmovimento makersâÂÂ, offre agli studenti universitari la possibilità, venerdì 1 dicembre, di accedere alla fiera alàcosto di soli 3 â¬,àesibendo il libretto universitario.
Maker Faire,ÃÂ organizzata dallaÃÂ Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, si terrÃÂ dal 1 al 3 dicembre 2017 alla Fiera di Roma.
Per maggiori informazioni:àMaker Faire Rome â The european edition
Scarica laÃÂ locandina
Bando per tirocini 2018
-
Si comunica sono aperti i termini per la presentazione delle candidature relative alla selezione di tirocinanti ai sensi del D.L. 28.6.2013 convertito in legge 99 del 9/8/2013 e dal DM 1044/13.
LâÂÂintervento si propone di promuovere lâÂÂalternanza tra studio e lavoro attraverso tirocini di formazione curriculari di minimo tre mesi, per i quali siano riconosciuti almeno sei crediti formativi universitari (CFU) e che siano attivati nei tempi che permettano la conclusione del tirocinio trimestrale o semestrale entro il 31/12/2018.
Pubblicazione dellâÂÂavviso: 06.11.2017;
Scadenza dellâÂÂavviso: 22.12.2017
Pubblicazione esito della selezione sul sito del Dipartimento: 22.01.2018.
La durata dei tirocini dovrÃÂ essere di minimo 3 mesi consecutivi per un massimo 6 mesi.
Avviso prova di posizionamento linguistico per gli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2017-2018
-
URGENTISSIMO: Si ricorda che giovedì 2 novembre scade la prenotazione per la prova di posizionamento linguistico.
Si comunica che la prova di posizionamento linguistico riservata agli studenti immatricolati nellâÂÂa.a. 2017-2018 è fissata per il giorno giovedì 09.11.2017 alle ore 16.00.
La prova è prenotabile dal 02.10.2017 al 02.11.2017 dalla propria area riservata (indicazioni per lâÂÂaccesso allâÂÂarea riservata: Portale studente â accedi servizi on-line -ID e PASSWORD ricevute dallâÂÂAteneo â ricercare gli appelli con il cognome della professoressa Elisabetta Bonvino).
I codici delle prove di posizionamento linguistico sono:
20202021 â INGLESE
20202022 â FRANCESE
20202033 â SPAGNOLO
20202024 â TEDESCO
VIAGGIO DIDATTICO ALLA SCOPERTA DI LE CORBUSIER
Marco Burrascano
Si comunica che sono ancora aperte le iscrizioni al viaggioÃÂ didattico alla ricerca di Le Corbusier
proponente/referente: Marco Burrascano
posti disponibili: ÃÂ minimo 40 massimo 50
competenze richieste: nessuna
modalitÃÂ di selezione:ÃÂ ordine di iscrizione
anno di corso per cui lâÂÂattivitàè consigliata: laurea triennale scienze dellâÂÂarchitettura, tutti gli anni di corso
crediti formativi universitari attribuiti ai partecipanti: due crediti
periodo e numero complessivo di ore:ÃÂ quattro giorni di viaggio nei primi giorni di novembre
luogo: Francia meridionale (vedi programma di viaggio allegato)
contributo richiesto: 350 euro
riscontro richiesto ai partecipanti: relazione di viaggio su una delle architetture visitate, con criteri di analisi proposti dalla docenza, relazione di minimo 5 fogli A4 con impaginato proposto dalla docenza
descrizione dellâattività: il tipo di attivitàè facilmente deducibile dal programma di viaggio allegato. Oltre ai docenti del Laboratorio di progettazione 1B è previsto per il gruppo un accompagnatore con preparazione di alto livello sulle opere da visitare.
NB: chi vuole partecipare e non fa parte del corso può inviare richiesta di adesione alla mailàlaboratorioburrascano@gmail.com;àdal 20 ottobre si avràil numero dei posti disponibili
NB: diversamente da quanto scritto sulla locandina câè ancora tempo per prenotarsi e versare lâacconto
Tirocini curriculari presso il Quirinale â elenco ammessi
-
Si comunica che al seguenti link è pubblicato lâelenco degli ammessi al Tirocinio curriculare presso il Quirinale.
Â
Bando Eco_Luoghi 2017/2018
-
Si comunica che al seguente link è pubblicato il bando di concorso Eco_Luoghi 2017/2018.
LâÂÂAssociazione Mecenate 90, il Ministero dellâÂÂAmbiente, della Tutela del Territorio e del Mare e Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il sostegno di Federlegno Arredo, promuove un Consulto informale, che si svilupperàsu due linee progettuali distinte, tra ingegneri e architetti per lâÂÂideazione di ECO_LUOGHI per lâÂÂabitare sostenibile:
â CASE PER UN ABITARE SOSTENIBILE â allo scopo di stimolare la riqualificazione architettonica e ambientale dei territori italiani, promuovere uno sviluppo sostenibile e riconnettere lâÂÂarchitettura con i paesaggi.
â PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA â allo scopo di stimolare la riqualificazione architettonica e ambientale delle cittÃÂ e dei territori italiani per contenere il consumo di suolo e prevenire i danni ambientali.
Con lâÂÂedizione 2017/2018, fra tutti i progetti presentati, ne saràpremiato uno riferito ad un progetto di casa antisismica per le aree terremotate del Centro Italia. La selezione risponderàai seguenti criteri: a) qualitàdel progetto, b) qualitàdi esecuzione c) qualitàdei materiali messi in opera in relazione alle caratteristiche geologiche del sottosuolo.
Al termine del Consulto, verranno selezionati dalla Giuria n. 10 progetti (n. 5 sezione junior; n. 5 sezione senior) per la linea progettuale CASE e n. 6 progetti (n. 3 sezione junior; n. 3 sezione senior) per la linea progettuale RIGENERAZIONE, che saranno poi esposti, tra il mese di giugno e luglio 2018, negli spazi dellâÂÂEx Mattatoio e del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Quartiere Testaccio, Roma).
Ai vincitori dei progetti verrÃÂ assegnato un premio di 5.000 euro.
Inoltre, tutti i progetti premiati saranno insigniti del âÂÂbollino di Eco_Luoghiâ del Ministero dellâÂÂAmbiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
Si comunica che la scadenza è stata posticipata alle ore 17.00 del 20 dicembre 2017
Richiesta di riconoscimento della carriera pregressa
-
Si comunica che il termine ultimo per presentare la richiesta di riconoscimento della carriera pregressaà(corsi singoli, esami sostenuti presso altri atenei italiani o esteri) è fissato per venerdì 20 ottobre 2017 (presso la Segreteria Didattica secondo lâÂÂorario di ricevimento). Oltre questo termine non saràpiù possibile presentare richieste di riconoscimento carriera per lâÂÂa.a. 2017-2018.
Ammessi corso opzionale âProgettare e costruire in sicurezzaâ A.A. 2017/2018
Alfredo Simonetti
Si comunica la lista degli studenti ammessi al corso opzionale âProgettare e costruire in sicurezzaâ A.A. 2017/2018
Organizzazione dei corsi A.A. 2017/2018
-
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLâÂÂARCHITETTURA â I semestre
I ANNO
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
TUTTI GLI ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-K
CANALE B â lettere L-Z
II ANNO
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
TUTTI GLI ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-L
CANALE B â lettere M-Z
III ANNO
LABORATORIO DI URBANISTICA e LABORATORIO DI RESTAURO (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-D
CANALE B â lettere E-O
CANALE C â lettere P-Z
TUTTI GLI ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-K
CANALE B â lettere L-Z
LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA â I semestre
I ANNO
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1M (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-G
CANALE B â lettere H-P
CANALE C â lettere Q-Z
TUTTI GLI ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-MA
CANALE B â lettere ME-Z
II ANNO
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3M (3 CANALI)
CANALE A â lettere A-C
CANALE B â lettere D-L
CANALE C â lettere M-Z
TUTTI GLI ALTRI CORSI (2 CANALI)
CANALE A â lettere A-F
CANALE B â lettere G-Z
REUNION ESTUDIANTES DE INTERCAMBIO â ARQUITECTURA ROMA TRE
Mario Cerasoli
Les invito a una reunion informativa que tendrÃÂ lugar el dia 19 de septiembre, a las 18h, en la Aula PIRANI en el viejo Matadero de Testaccio (Via Aldo Manuzio, 68L) donde se encuentra el Departamento de Arquitectura de la Universidad Roma Tre.
NUOVA PROCEDURA RICONOSCIMENTO ALTRE ATTIVITAâ FORMATIVE
-
Si comunica che i certificati per il riconoscimento dei crediti formativi non vanno più consegnati in Segreteria Didattica, ma inseriti direttamente dallo studente, attraverso la propria area riservata, su GOMP. Sul Portale dello Studente, da servizi on-line, sono indicate le istruzioni da seguire:
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=istruzioni â Come presentare la Domanda per Riconoscimento Crediti
Corsi di matematica Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica
Corrado Falcolini - Laura Tedeschini Lalli
Si comunica che i corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica sono ripartiti come segue:
Curve e superfici â prof. Falcolini â studenti con cognome A-D
Geometrie e modelli â prof.ssa Tedeschini Lalli â studenti con cognome E-Z
Â
Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di MobilitÃÂ studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione.
Â
Avviso compilazione piani di studio
-
Si comunica che la compilazione del piano di studio va completata entro il 23 dicembre 2016. Per la compilazione dei piano di studio individuale (esami sostenuti con codici non attinenti al proprio corso di laurea, riconoscimenti esami sostenuti allâÂÂestero o nella precedente carriera), presentarsi in segreteria didattica secondo lâÂÂorario di ricevimento (lunedì â venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00). In tutti gli altri casi la compilazione del piano di studio va effettuata dalla propria area riservata.
Â
Avviso importante
-
AVVISO PER I LAUREANDI DELLA MAGISTRALE
-
Consideratoàil consistente numero di laureandi, si comunica che con molta probabilitàsaràattivata unâÂÂulteriore seduta di laurea per venerdì 22 luglio 2016. Ne verràdata comunque conferma il giorno 6 luglio a seguito della chiusura dei termini per la presentazione della conferma esplicita (5 luglio).
Nuova scadenza ammissione UniversitÃÂ di Lucerna
-
Si comunica che sono stati prorogati i terminiàper lâÂÂammissione alla mobilitàstudentesca 2016-2017àpresso lâÂÂUniversitàdi Lucerna.
La nuova scadenza è fissata alle ore 13.00 del 4àluglioà2016.
Stage presso RM Architects Limited
-
RM Architects Limited sta cercando un Architetto con 1-3 anni di esperienza da inserire nel proprio team di progettazione.
RM Architects (RMA) è uno studio di Architettura e Interior Design con sede a Pechino, Cina, nato dalla collaborazione di due architetti italiani, Riccardo Minervini e Marco Vitali, con esperienza decennale sul mercato asiatico.
Per garantire gli elevati standard del design internazionale, RMA ha da tempo stretto diversi accordi in Italia, in particolare con lâÂÂUniversitàdegli Studi Roma Tre, al fine di agevolare la ricerca di giovani talenti.
Requisiti:
â Conoscenza sistemi informatici di disegno AUTOCAD, 3DS MAX o simili, Photoshop, InDesign, suite di programmi Windows Offic
â buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata
â capacitàdi poter lavorare indipendentemente, o come membro di un team, anche su più progetti contemporaneamente
â disponibilitàimmediata è un vantaggio
Si offre iniziale contratto di un anno con 3 mesi di periodo di prova.
I/Le candidati/e interessati/e possono inviare curriculum vitae e portfolio a jobs@rmarchitects.net . Verranno accettati solo allegati inferiori ai 10MB.
Dopo un eventuale primo contatto tramite email, verrÃÂ organizzato un colloquio via Skype.
Sito Web: www.rmarchitects.net
Piani di studio
-
Si avvisano tutti gli studenti iscritti ai CdL di Architettura ex DM270/04 (dallâÂÂa.a. 2008-2009 alle Lauree Magistrali e dallâÂÂa.a. 2009-2010 alla Laurea Triennale) che, a partire da oggi devono inserire il proprio Piano di Studio online, accedendo dalla propria area riservata al sistema GOMP. àopportuno che tale inserimento venga effettuato entro il 30/05/2016, per permettere eventuali interventi e correzioni sul nuovo sistema informatico. A tal proposito, sono a disposizione anche due studenti tutor nei giorni di martedì e giovedì 9-13 e 14-17 presso la stanza antistante la Segreteria Didattica.
Si precisa che
â la compilazione del Piano online richiede pochi minuti e si ricorda che per lâÂÂapprovazione del Piano è necessario inserire gli esami, e relativi CFU, complessivi per raggiungere i 180 CFU per la Laurea Triennale e i 120 CFU per le Lauree Magistrali (sia quelli giàsostenuti che quelli ancora da sostenere);
â la prenotazione agli esami è vincolata alla compilazione e approvazione del Piano.
Sala Studio
-
Si comunica che da giovedì 31 marzo a sabato 2 aprile tutta la sala Studio del padiglione Giorgio Labò saràriservata alle attivitàdelàworkshop di international design curato dal Prof. Paolo Desideri âThe city on the river and the river in the cityâ in collaborazione con la Cornell University.
CORSI DI MATEMATICA LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Laura Tedeschini Lalli - Corrado Falcolini
Si comunica che i corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in ProgettazioneÃÂ Architettonica sono ripartiti come segue:
â Curve e superfici â prof. Falcolini â studenti con cognome A-D
â Geometri e modelli â prof.ssa Tedeschini Lalli â studenti con cognome E-Z
Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di MobilitÃÂ studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione.
Corso di Complementi di progettazione strutturale
Camillo Nuti - Silvia Santini
Si comunica che il corso è riservato agli studenti iscritti al primo e secondo anno delle Lauree Magistrali in Progettazione Architettonica e in Restauro.
Il corso si svolgerààtutti i martedì dalle 9.00 alle 13.00 a partire dalàgiorno 5 aprile 2016.
Per iscriversi è necessario inviare unâemail a fabiana.riparbelli@uniroma3.it, con oggetto âComplementi di Progettazione Strutturaleâ
Storia dellâArchitettura 2A
prof. Saverio Sturm
Si comunica che venerdì 18 marzo 2016 si terràuna visita didattica ai capolavori del Barocco lungo la via Pia (âvia dellâEstasiâ): S. Maria della Vittoria, S. Andrea al Quirinale, S. Carlino alle Quattro Fontane.
Lâappuntamento è fissato alle ore 9.15 davanti alla chiesa di S. Susanna (via XX Settembre 14).
Laboratorio di Tesi â Progettare la complessitÃÂ
Paolo Desideri
Si comunica che martedì 15 Marzo 2016 alle ore 15.00 in aula Pirani il prof. Desideri incontreràgli iscritti al Laboratorio di Tesi per illustrare il programma del laboratorio e degli stage formativi.
Variazione calendario delle lezioni
Si comunica che al seguente link è pubblicato il nuovo calendario delle lezioni in vigore da lunedì 14 marzo.
Orari Laboratori di laurea
Si comunica che al seguente link è pubblicato lâorario dei Laboratori di laurea.
Laboratori di Laurea
-
Si comunica che presso la bacheca della Segreteria Didattica (palazzina 4 â piano terra) sono affissi gli elenchi degli ammessi ai Laboratori di Laurea.
Museologia e critica artistica e del restauro
Silvia Cecchini
Si comunica che per motivi di saluteàdella docente,àla lezione di domani, sabato 12 marzo 2016, è annullata.
Le lezioni riprenderanno regolarmenteàmartedì 22 marzo 2016 alle ore 11.00, poiché, come precedentemente comunicato, la docente saràfuori Roma per attivitàconvegnistica.
Si comunica infine che, per venire incontro allâeliminazioneàdi sovrapposizione di corsi,ààlâorarioàdel corso di Museologia è ora fissato a martedì ore 11.00-13.00 e mercoledì ore 11.00-1300.
Corso di Progetto del Recupero Urbanistico
Mario Cerasoli
Si comunica che il corso Progetto del Recupero Urbanistico (prof. Mario Cerasoli) avràinizioàmercoledì 23 marzo 2016 in aula Nervi.
Complementi di progettazione strutturale
Camillo Nuti - Silvia Santini
Si comunica che il corso Complementi di progettazione strutturale (proff. Nuti/Santini) avràinizio martedì 5 aprile 2016 in aula Musmeci.
AAF â OPEN
Maria Grazia Cianci - Annalisa Metta
Si comunica che ilàprossimo incontro OPEN aperto agli studenti si svolgeràvenerdì 11.03.2016 alleàore 17.00 in aula Morandi con laàconferenza Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio, Esperienze storiche e pratica contemporanea di Francesca Fabiani
Architetture del contemporaneo: 1960-2010
Marida Talamona
Si comunica che venerdìà11 marzo 2016 alle ore 14.00 in aula Nervi, àsi svolgeràla presentazione e le disposizioni generali per il corso di Architetture del contemporaneo: 1960-2010
Laboratorio di Progettazione architettonica 1A
Luigi Franciosini
Si comunica che la lezione di mercoledì 9 marzo 2016 delàLaboratorio di Progettazione architettonica 1A è sospesa peràattivitàcongressuale del docente.
AAF â William Kentridge: Triumphs and laments. Un progetto per la cittÃÂ di Roma
Annalisa Metta
Si comunica che al seguente linkàè pubblicata la lista degli ammessi alàworkshop âWilliam Kentridge: Triumphs and laments. Un progetto per la cittàdi Romaâ. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
Gli studenti ammessi sono convocati mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 13.30 in aula Zorzi per un incontro istruttorio con lâarchitetto Emma Tagliacollo, rappresentante di Tevereterno.
Corso di Percezione e comunicazioni visive
Ghisi Grütter
Si comunica che àil corso di âPercezione e Comunicazioni Visiveâ àavrààinizio lunedì 7 marzo 2016 alle 14.00 in aula Ridolfi.
FONDAMENTI DI FISICA â verbalizzazione
Dario Salvitti
Si comunica che gli studenti potranno verbalizzare lâÂÂesame di Fondamenti di Fisica o prendere visione della propria prova dâÂÂesame di febbraio il giorno sabato 5 marzo 2016, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presso la saletta esterna della segreteria didattica.
Gli studenti che intendono verbalizzare lâÂÂesame superato nelle sessioni precedenti, possono comunicarlo al docente allâÂÂindirizzoàdario.salvitti@gmail.com
Museologia e critica artistica e del restauro
Silvia Cecchini
Si comunica che il Corso di Museologia avràinizio martedìà8 marzo 2016, come previsto da calendario, ma le lezioni del 15 marzo e del 19 marzo saranno sospese, per unâattivitàcongressuale della docente.
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITAâ
Giovanni Caudo
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso opzionale âStudi Urbani, spazio e comunità, 8 cfu. Il corso è a numero chiuso, massimo 15 studenti. Si possono iscrivere tutti gli studenti di qualunque anno e corso di laurea mandando una email a: giovanni.caudo@uniroma3.itâ
Proroga termine candidature Erasmus+
Si comunica che il termine per la presentazione delle candidature al bando Erasmus+ mobilitàper studio a.a. 2016/2017 è prorogato al 15 Marzo 2016 ore 14.00.
Bandi di mobilitÃÂ studentesca
-
Si comunica che al seguente link sono pubblicati iÃÂ Bandi per lâammissione alla mobilitÃÂ studentesca presso:
âàla School of Engeneering and Architecture of Lucerne University of Applied Sciences and Arts
â presso lâEcole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL).
Scadenza di presentazione delle domande: 07.03.2016
AAF â Erasmus
Lucia Nucci
Si comunica che al seguente link sono pubblicate tre diverse attivitÃÂ che riguardano il programma Erasmus. La partecipazione ad ognuna di loroÃÂ prevede 2 crediti di Altre attivitÃÂ formative.
AAF â Seminari OPEN â Conferenze di Architettura del Paesaggio 2016
Annalisa Metta
Si comunica che al seguente link è pubblicato il programma dei seminari OPEN â Conferenze di Architettura del Paesaggio 2016. La partecipazione prevede 2 crediti di Altre attivitàformative.
Laboratori di laurea
Si ricorda che entro il 4 marzo, gli studenti sono tenuti a dare conferma dellâÂÂiscrizione ai Laboratori di Laurea, inviando lâÂÂapposito modulo Autocertificazione e conferma iscrizione ai Laboratori di Laurea, debitamente compilato, allâÂÂindirizzo
magistrale.architettura@uniroma3.it indicando gli esami effettivamente mancanti.
risultati delle selezioni Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2015-2016 â Progetto North South Traineeship
Si comunica che sono stati pubblicati i risultati delle selezioni Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2015-2016 â Progetto North South Traineeship, disponibili al seguente link:
http://europa.uniroma3.it/relint_nuovo/sito_2005/view.asp?id=326
La scadenza per lâÂÂaccettazione della borsa è il 1ð febbraio.
Â
Tutoraggio e orientamento
Eâ attivo il servizio di tutoraggio e orientamento per gli studenti dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso lâaula S.O.S. Puoi rivolgerti agli studenti del servizio in merito a qualsiasi informazione ti possa servire.
Contatti: sosmatricole.architettura@uniroma3.itàâàtutor.architettura@uniroma3.it
Servizio Civile
Roma Tre
Si comunica agli studenti che è stato pubblicato il Bando per il Servizio Civile volontario a Roma Tre.
Per maggiori informazioni consultare la pagina eventi
Â
Office 365 Pro Plus
Sei uno studente Roma Tre?
Microsoft e Roma Tre ti regalano Office 365 Pro Plus.
maggiori informazioni:ÃÂ http://architettura.uniroma3.it/?eventi=office-365-pro-plus
altre attivitÃÂ formative
Si comunica a tutti gli studenti dei CdL del Dipartimento di Architettura che a partire dalla sessione dâesame invernale dellâa.a. 2014-2015, non si possono riconoscere AttivitàDidattiche con voto (esami) come idoneitàda inserire nel TAF Altre AttivitàFormative, così come è stato deliberato nel Consiglio di Dipartimento del 29 settembre u.s. (vedi estratto allegato).
orario ricevimento segreteria didattica
Si comunica il nuovo orario di ricevimento al pubblico della segreteria didattica:
lunedì e venerdì: 11.00 â 13.00
mercoledì: 15.00 â 17.00
area studenti roma tre
Si comunica che è online la pagina facebook ufficiale dellâArea Studenti di Roma Tre.
Economia urbana
Eleonora Pierucci
Si comunica che a partire da venerdì 26 ottobre le lezioni di economia urbana inizieranno alle ore 14.00 e non alle ore 15.00 come precedentemente comunicato.